Il podio è quasi commovente con Bayliss accompagnato sul podio dalla moglie e dai suoi festanti figli, oltre che dal fedele compagno di squadra Michel Fabrizio e da Leon Haslam che ha concluso terzo la gara, mentre in campionato alle spalle del tre volte iridato conclude il compatriota Corser, davanti al futuro ducatista Noriyuki Haga.
=== 2009:Il Troy "pensionato"dopo competizioni===
TroyRitiratosi vadalle incompetizioni pensione,Bayliss maè rimane semprerestato un uomo immagine [[Ducati]], per cui è testimonial partecipando a vari eventi per promuovere il marchio nel mondo. ▼
Sede della prima gara della [[campionato mondiale Superbike 2009|stagione 2009 SBK]] è il [[circuito di Phillip Island]], in [[Australia]]. Troy è presente come spettatore e premia il sabato il più veloce della SuperPole e il vincitore di gara-2 alla domenica.
▲Troy va in pensione, ma rimane sempre un uomo immagine [[Ducati]], per cui è testimonial partecipando a vari eventi per promuovere il marchio nel mondo.
A Maggio Troy ricompare sul tracciato brianzolo di Monza, per premiare il vincitore di gara 2 [[Ben Spies]] e dopo due giorni prende parte a un test al Mugello con la [[Ducati Desmosedici]] GP9.
Prima dell'inizio della nuova stagione, il campione del mondo MotoGP [[Valentino Rossi]] afferma che l'unica sfida che lo entusiasmerebbe veramente sarebbe proprio contro Troy Bayliss, in una sfida da disputarsi ipoteticamente in SBK nel week end del GP del [[Qatar]], a [[Circuito di Losail|Losail]]. Da qui parte un "Fanta SBK", alimentato dai giornalisti, ma dopo varie supposizioni la situazione si è risolta non svolgendo la desiderata sfida che avrebbe infuocato il mondo delle moto. I motivi sono presto detti: l'impossibilità di fornire una moto competitiva ad entrambi i piloti e semplicemente che Troy ormai ha già preso la sua decisione, ovvero ririrarsi dalla competizioni.
Sede della prima gara della stagione 2009 SBK è [[Philip Island]], in [[Australia]]. Troy è presente come spettatore in quella che era la sua gara di casa. Premia il sabato il più veloce della SuperPole e il vincitore di gara-2 alla domenica, che è lo stesso autore della SuperPole, l'americano e pretendente al titolo [[Ben Spies]]. 2° classificato di gara-2 è il giapponese [[Noriyuki Haga]], al quale Troy ha lasciato il posto nella squadra ufficiale Ducati: alla consegna del premio Haga, emozionato, bacia e stringe la mano a Troy.
A Maggio Troy ricompare sul tracciato brianzolo di Monza, per premiare il vincitore di gara 2 Ben Spies e dopo due giorni prende parte a un test al Mugello con la Ducati Desmosedici GP9, dopo il primo giorno di presa di confidenza visto che non aveva mai utilizzato il prototipo 800 cm<sup>3</sup>, fa segnare dei buoni tempi, migliori anche del collaudatore Vittoriano Guareschi, naturalmente non competitivi visto che si tratta di un test sviluppo, ma dopo una settimana Sete Gibernau rimane vittima di una caduta e si infortuna nuovamente la spalla, rompendosi la clavicola il primo nome circolato nel paddock per sostituirlo naturalmente è stato quello di Troy, che però ha declinato immediatamente ogni ipotesi di offerta dichiarando che è solamente un pensionato.
Nel mese di luglio esce il libro ufficiale commemorativo al suo mito: "Troy Bayliss: la mia vita, la mia carriera".
Dopo una serie di test in preparatori, il team Triple F Racing ha annunciato l'esordio ufficiale di Bayliss nell'[[automobilismo]] a fine [[2009.]] Parteciperàcon l'intenzione di partecipare alla 500 Chilometri di Philip Island ed alla 1000 chilometri di Bathurst a bordo di una [[Holden (azienda)|Holden]] Commodore del campionato V8 Supercars, affiancando il pilota titolare Dean Fiore. <ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=24674&cat=21|titolo=Troy Bayliss debutta alla 500km di Philip Island|data=03-09-2009}}</ref>
==Risultati==
|