Altre organizzazioni:
* [[Confindustria]], Vice-Presidente
* [[Università Commerciale Luigi Bocconi]], membro del CdA (rappresentante dell'Ente Fondatore Istituto Javotte Bocconi)
* Marco Tronchetti Provera & C. Sapa, Presidente
Fa parte del [[Gruppo Bilderberg]].
BIOGRAFIA
==== Marco Tronchetti Provera & C. Sapa ====
E' nato a Milano nel 1948.
La Marco Tronchetti Provera & C. Sapa è la società-cassaforte della famiglia Tronchetti Provera, vale a dire una [[società in accomandita per azioni]] che ne contiene il patrimonio. Della società, costituita nel [[2000]], sono soci Marco Tronchetti Provera in qualità di Presidente, oltre ai figli Giada, Ilaria e Giovanni ([[http://lanazione.quotidiano.net/chan/2/13:878219:/2000/05/05]]).
È Presidente di Pirelli & C. S.p.A. e di Telecom Italia S.p.A.
Si è laureato in Economia e Commercio nel 1971 all'Università Bocconi di Milano.
Il capitale sociale, alla costituzione, consisteva in 31 miliardi di euro, incluso il pacchetto di maggioranza (58%) di GPI, Gruppo Partecipazioni Industriali. Attraverso la holding GPI, la società di famiglia controlla Camfin con il 57,56%, la quale a sua volta detiene la maggioranza relativa (26,9%) delle azioni di Pirelli & C. Spa.
Nei primi anni '70 inizia a collaborare alle attività imprenditoriali di famiglia, dove sviluppa in particolare quelle legate al settore dei trasporti marittimi.
Nel 1986 entra nel Gruppo Pirelli. Nel 1992 ne assume la guida operativa. Attualmente è Presidente della Pirelli & C. SpA e della partecipata Olimpia, principale azionista di Telecom Italia.
Nel 2004 si è raggiunto un "patto di sindacato" tra i maggiori azionisti di Pirelli, volto ad assicurare la stabilità direzionale. Il patto include la già citata quota di Camfin, [[Assicurazioni Generali]] (4,9%), Fondiaria-SAI (4,2%), Edizione Holding, RAS e Mediobanca (con il 4% ciascuna), oltre a RCS Mediagroup, [[Massimo Moratti]] e Sinpar Holding, per un totale corrispondente al 42% del pacchetto azionario di Pirelli Spa.
Dal 2001 è alla guida del Gruppo Telecom Italia.
A Pirelli & C. fanno capo tutte le divisioni di Pirelli (pneumatici, cavi-energia e cavi-telecom) con il 100%, Pirelli Real Estate con il 52,6% e l'altra cassaforte [[Olimpia SpA]], holding di cui detiene il 50,4%. Tramite quest'ultima società finanziaria, il gruppo Camfin-Pirelli controlla anche il pacchetto di maggioranza relativa (16,99%) di Telecom Italia.
E' Presidente della CAMFIN, holding di partecipazioni finanziarie e operative nei settori petrolifero e tecnologico, maggiore azionista di Pirelli & C. SpA.
In sostanza, la Marco Tronchetti Provera & C. Sapa è una società che fa capo a una complessa struttura piramidale, che include un centinaio di società industriali e finanziarie (holding e subholding). È grazie a questa struttura di "partecipazioni a cascata" che Tronchetti Provera è in grado di controllare Pirelli e Telecom Italia. Grazie al meccanismo della "leva azionaria" (o ''moltiplicatore societario'' o ''stock pyramiding''), il manager controlla Telecom possedendone solo lo 0,8%.
E' Presidente della Fondazione Silvio Tronchetti Provera, che ha l'obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica in Italia.
E' Vice Presidente della Confindustria.
E' Presidente Italiano del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti, fa parte della European Round Table of Industrialists e del Gruppo Italiano della Trilateral Commission.
E' nel Consiglio Direttivo di Assonime, nell'International Advisory Board di Allianz e nell'International Council della J.P. Morgan.
E' Consigliere di Amministrazione dell'Università Commerciale Luigi Bocconi.
[[Categoria:Imprenditori italiani|Tronchetti Provera, Marco]]
|