Amarsi un po'...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|produttoreesecutivo=
|nomeattori =
*[[Claudio Amendola]]: Marco Coccia
*[[Tahnee Welch]]: Principessa Cristiana
*[[Virna Lisi]]: Principessa Marisa
*[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: il Principe
*[[Giacomo Rosselli]]: principe Ugo
*[[Mario Brega]]: Padre di Marco
*[[Rossana Di Lorenzo]]: Mamma di Marco
*[[Nicolina Papetti]]: la vicina di casa
*[[Paolo Baroni]]: Urbano
*[[Fabrizio Bracconeri]]: Micione
*[[Nicoletta Elmi]]: Amanda Orselli
*[[Marco Urbinati]]: il surfista
*[[Alain Blondeau]]: Felix Rotschild
*[[Carlo Marescotti Ruspoli]]:
*[[Claudia Cavalcanti]]:
*[[Jimmy il Fenomeno]]:
|nomefotografo = [[Claudio Cirillo]]
Riga 50:
'''''Amarsi un po'''''' è un [[film]] del [[1984]], diretto dal regista [[Carlo Vanzina]].
 
Parte della colonna sonora è contenuta nell'album "''[[Guardandoti sfiorandoti]]''" del [[1984]] di [[Mario Lavezzi]]. Tra gli altri brani, troviamo "Fiore di Maggio" di [[Fabio Concato]], "Mediterranea" di [[Giuni Russo]] e "Fotoromanza" di [[Gianna Nannini]].
 
== Trama ==
Roma, metà anni '80. LeiCristiana è una giovane principessae carinabellissima edprincipessa, annoiata dal suo ruolo e dai genitori ancorati all'etichetta. LuiMarco è ilun m giovane "borgataro" di professione elettrauto e figlio di un giornalaio. S'incontrano,o meglio si scontrano in un banale incidente, si piacciono e decidono di stare insieme nonostante le differenze di ceto. MaPresto leinasce vieneun promessagrande inamore, sposama adalla lunga le incomprensioni hanno la meglio: i due si lasciano, e lei progetta le nozze con un riccoricchissimo principenobile francese,. ilMa rapportol'amore entratra inMarco e Cristiana non si è crisiesaurito...
 
==Collegamenti esterni==