Discussione:Università telematica eCampus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
::BTW, visto che le congetture è meglio farle solo se si è sicuri, non ho creato la pagina solo per dare addoso al cepu (altrimenti avrei riportato una marea di informazioni di cui è piena la rete), ma l'ho scritta assieme a quelle di altre 5 università telematiche, ed in tutte ho scritto nome e cognome di chi l'ha aperta. --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 21:40, 25 mar 2010 (CET)
:::Ho capito, mi fa piacere che ci siamo chiariti. Io non capivo il perché di quell'eliminazione. Praticamente mi stai dicendo che Open Univeristy non lo vuoi usare perché non è un lessico riconosciuto a livello nazionale. Però mi confermi che in campo internazionale è affermato poiché è espressione ricorrente nella definizione di questo tipo di atenei. A questo punto sono indifferente sul cambiarlo o meno. Mi auguro che in futuro si possa collabolare attivamente, senza dover per forza finire in quella che tu definisci un' "edit war" --[[Utente:Princeps86|Princeps86]] ([[Discussioni utente:Princeps86|msg]]) 01:10, 26 mar 2010 (CET)
::::In Italia è un termine che non ha nemmeno molto senso, perchè sedici ad uno "ateneo aperto" l'altro pensa ad un portone spalancato, mentre "università telematica"... Beh, si comprende! In campo internazionale non so che dirti, ma più guardo e più mi convinco che sia il classico brand che assurge a categoria: ossia la Open University (quella inglese, 180mila iscritti), essendo la prima, la più grande e la più importante fra le università telematiche, ne è diventata sinonimo. Un po' quanto avvenuto fra la carta assorbente e la Scottex. Comunque in italiano io la tirerei via, soprattutto se senza spiegazioni o wikilink--[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 11:08, 26 mar 2010 (CET)
| |||