Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
* ''membro'' - ''membri''/''membra''
* ''osso'' - ''ossi''/''ossa''
I plurali al femminili vengono usati esclusivamente per riferirsi al senso proprio del termine di "parti anatomiche" (unica eccezione ''[[braccio (unità di misura)|braccia]]'' come unità di misura) considerandole sotto l'aspetto collettivo di insieme (''le dita della mano''), anche in senso figurativo (''due dita di vino''); i plurali al maschile, invece, vengono usati sia nell'accezione precedente
* ''corno'' - ''corni''/''corna''
* ''lenzuolo'' - ''lenzuoli''/''lenzuola''
* ''muro'' - ''muri''/''mura''▼
Similmente a prima, i plurali femminili esprimono più un valore di insieme e collettivo (''le corna dei bovini'' (l'insieme delle paia di corna), ''il cambio delle lenzuola'' (del set di lenzuola che rivestono il letto)), anche figurato (''avere le corna''); i plurali maschili, invece, una pluralità di pezzi singoli (''i corni portafortuna'') o in senso allargato (''i [[corno (strumento musicale)|corni]] dell'orchestra'').
Riga 100 ⟶ 101:
* ''
* ''
I plurali maschili sono gli unici utilizzabili nei significati propri del termine al singolare; i plurali femminili, pur avendo in comune la stessa origine, hanno oramai perso del tutto il legame semantico col singolare tanto da essere lemmatizzati nei dizionari come lemmi a sé, ma sempre come plurali femminili e difettivi del singolare.
▲* ''muro'' - ''muri''/''mura''
* ''fastello'' - ''fastelli''/''fastella''▼
''I fastelli'', come il singolare, indica una pluralità di fasci di grandi dimensioni; ''le fastella'' una pluralità di fasci di dimensioni ancora maggiori
* grano - grani/grana▼
* ''anello'' - ''anelli''/''anella''
* ''quadrello'' - ''quadrelli''/''quadrella''
Nei significati comuni
▲* ''grano'' - ''grani''/''grana''
''Le grana'' solo nel significato particolare di moneta ''[[grano (moneta)|grano]]''
* ''vestimento'' - ''vestimenti''/''vestimenta''
Riga 117 ⟶ 123:
Ormai regolari soltanto i plurali maschili, d'uso letterario i plurali femminili
▲* fastello - fastelli/fastella
* ''vestigio'' - ''vestigi''/vestigia
Senza alcun particolare slittamento semantico tra maschile e femminile
* viscere - visceri/vescere▼
Antichi i seguenti plurali femminili oramai usciti anche dall'uso letterario: ▼
* ''le castella'' per ''i castelli'' (oggi presente soprattutto nella toponomastica ''[[Le Castella]]'', ''[[Quattro Castella]]'' )
* ''le cerchia'' per ''i cerchi'' (soprattutto nel significato di ''mura difensive'')
▲Antichi i seguenti plurali femminili oramai usciti anche dall'uso letterario
* ''le coltella'' per ''i coltelli''
* ''le comandamenta'' per ''i comandamenti''
* ''le demònia'' per ''i demòni''
* ''le giumenta'' per ''i giumenti''
* ''le istrumenta'' per ''gli istrumenti''
* ''le martella'' per ''i martelli''
* ''le peccata'' per ''i peccati''
* ''le poma'' per ''i pomi''
* ''le sacca'' per ''i sacchi'' (oramai solo nel proverbio «''chi ha il grano non ha le sacca, e chi ha le sacca non ha'' il grano» )''
Riga 141 ⟶ 147:
Hanno invece '''doppio plurale e singolare''' le seguenti parole:
* frutto/frutta - frutti/frutte
|