Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
* ''labbro'' - ''labbri''/''labbra''
* ''membro'' - ''membri''/''membra''
* ''sopracciglio'' - ''sopraccigli''/''sopracciglia''
* ''osso'' - ''ossi''/''ossa''
I plurali al femminili vengono usati esclusivamente per riferirsi al senso proprio del termine di "parti anatomiche" (unica eccezione ''[[braccio (unità di misura)|braccia]]'' come unità di misura) considerandole sotto l'aspetto collettivo di insieme (''le dita della mano''), anche in senso figurativo (''due dita di vino''); i plurali al maschile, invece, vengono usati sia nell'accezione precedente evidenziandone, però, di più l'aspetto di una pluralità di parti singole (ad es. ''i diti indici'', ''i labbri superiori'' ecc.), sia nelle varie accezioni estensive derivate per analogia (''i bracci della bilancia'', ''i cigli della strada'', ''i labbri di una ferita'' ecc.).
Riga 126 ⟶ 127:
* ''vestigio'' - ''vestigi''/vestigia
Senza alcun particolare slittamento semantico tra maschile e femminile
Due note grammaticali:
* Per quanto concerne le parti del corpo, ma anche per ''lenzuolo'' e ''corna'', designati collettivamente, alla forma [[partitivo|partitiva]] si usa esclusivamente il plurale maschile: ''devi premere il pulsante con uno dei tuoi diti''. <ref>{{cita libro|Serianni|III. 119}}</ref>
* Per quanti riguarda le [[alterazione (linguistica))|alterazioni]] meditante [[suffissazione]] i plurali sono molteplici dal più regolare plurale maschile, ''i ditini'', a quelli femminili, ''le ditina'' o ''le ditine''. <ref>{{cita libro|Serianni|III. 121}}</ref>
Riga 147 ⟶ 153:
<!--
Hanno invece '''doppio plurale e doppio singolare''' le seguenti parole:
* ''frutto''/''frutta'' - ''frutti''/''frutte''▼
* ''legno''/''legna'' - ''legni''/''legne''▼
I femminili sono veri e propri [[nome collettivo|nomi collettivi]] che designano una sorta di categoria merceologica di quanto espresso dal singolare maschile, i plurali femminili infatti, nei rari casi in vengono usati, indicano una serie di varietà di frutti o di legni di diverse qualità o tipologie.
* ''orecchio''/''orecchia'' - ''orecchi''/''orecchie''▼
▲* frutto/frutta - frutti/frutte
* ''palmo''/''palma'' - ''palmi''/''palme''▼
▲* legno/legna - legni/legne
Senza alcuna distinzioni di significato, (errata anche la distinzione che vuole ''orecchio'' riferito all'uomo e ''orecchia'' agli animali), questi termini presento più una differenza d'uso. Unicamente presenti nel linguaggio medico soltanto i maschili, nel linguaggio comune ''orecchio'' è sentito come più letterale di ''orecchia'' la quale però predomini nei significati figurativi e nelle locuzioni. Tra ''palma'' e ''palmo'', quest'ultimo è l'unico che può essere usato per indicare l'unità di misura.
▲* orecchio/orecchia - orecchi/orecchie
▲* palmo/palma - palmi/palme
* sterpaio/sterpaia - sterpai/sterpaie▼
* tomaio/tomaia - tomai/tomaie▼
▲* ''sterpaio''/''sterpaia'' - ''sterpai''/''sterpaie''
▲* ''tomaio''/''tomaia'' - ''tomai''/''tomaie''
== Note ==
|