Pooh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m →Gli anni sessanta: - link errato |
||
Riga 66:
Nel gennaio [[1966]] ottengono un contratto con la [[Vedette]], la [[casa discografica]] di [[Armando Sciascia]] che, avendo perso proprio in quel periodo l'[[Equipe 84]], sta cercando un nuovo gruppo [[musica beat|beat]]. Poiché però esiste un gruppo romano con lo stesso nome, e che ha già inciso un 45 giri, si deve trovare una nuova denominazione: quella che viene scelta (su suggerimento di Aliki, segretaria di Sciascia) è ispirata a [[Winnie-the-Pooh]], il famoso orsacchiotto della letteratura per l'infanzia. In precedenza, era stato prodotto un 45 giri con la denominazione di ''The Clockwork Oranges'', contenente due canzoni cantate in inglese, ''Ready steady'' e ''After tonight'' (che sono le traduzioni di ''Prima di cominciare'' e ''Notte senza fine'', canzoni dell'[[Equipe 84]]<ref>Solo nel [[1998]], in occasione della ristampa su CD di [[Contrasto (album)|Contrasto]], Valerio Negrini confermerà che sotto quella denominazione si nascondevano, in realtà, i Pooh nella loro prima formazione</ref>). I brani, tuttavia, non appartengono alla discografia del complesso.
Nel febbraio del 1966 la band pubblica il primo [[45 giri]]: ''Vieni fuori (Keep on Running)'', cover di un brano dello Spencer Davis Group. Poi partecipano al programma televisivo ''[[Settevoci]]'', nel quale presentano il brano ''Quello che non sai'', cover di ''Rag doll'' dei [[Four Seasons]], pubblicato come lato B di ''Bikini Beat''(secondo 45 giri uscito a maggio), che viene commissionato alla band come [[jingle]] pubblicitario da parte di una importante marca di rossetti. Subito dopo il giovane bergamasco Roby Facchinetti sostituisce alle tastiere Bob Gillot. Nell'Estate dello stesso anno, [[Riccardo Fogli]] entra a far parte della band, sostituendo Gilberto Faggioli, che secondo alcuni giornalisti sarebbe stato "cacciato" dalla band. L'incontro fra l'ex cantante degli [[Slenders]], un gruppo rock di [[Piombino]], ed i Pooh avviene al
Nel tardo autunno, i Pooh partecipano al [[Festival delle Rose]] con il brano ''Brennero '66'' che però viene censurato dalla produzione in quanto tratta del [[terrorismo]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. Valerio Negrini è quindi costretto a scrivere in fretta e furia un testo alternativo per il brano, che viene presentato come ''Le campane del silenzio'' e si classifica all'ultimo posto della kermesse.
|