Storia del Regno d'Italia (1861-1946): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file AirRaidSomaliland.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Martin H.
Riga 347:
{{Vedi anche|Seconda guerra mondiale|Storia militare dell'Italia durante la seconda guerra mondiale}}
===1940===
 
[[Immagine:AirRaidSomaliland.png|thumb|left|200px|Mezzi motorizzati inglesi distrutti da un attacco aereo italiano nel [[Somaliland]]]]
Nel [[1940]] l'Italia fu alleata con la [[Germania nazista]] nella [[Seconda guerra mondiale]] contro [[Francia]] e [[Regno Unito]], dichiarando nel [[1941]] guerra alla [[Unione Sovietica]] e con l'[[Impero giapponese]] agli [[Stati Uniti d'America]]. Mussolini credeva infatti in una guerra lampo a favore della [[Germania]] di [[Adolf Hitler|Hitler]] da cui poter trarre vantaggi come alleato. Il [[10 giugno]] [[1940]] l'[[Italia]] entrò quindi in guerra. I primi scontri ebbero luogo il [[21 giugno]] sulle [[Alpi]], contro la [[Francia]], ormai attacatta dai tedeschi con la tattica del [[blitzkrieg]], che portò allo stato fascista italiano la sola conquista di una piccola striscia nel sud del Paese, riportando i confini a prima del [[1850]], con l'esclusione di [[Nizza]]. Tra agosto e settembre cominciarono le operazioni nell'[[Africa]]. Il [[3 agosto]] venne attaccata la [[Somalia britannica]], che venne conquistata il [[19 agosto]]. Contemporaneamente, a nord, le truppe comandate dal generale [[Rodolfo Graziani]] attaccarono gli inglesi stanziati in [[Egitto]] e si spinsero fino a [[Sidi el Barrani]]. Nello stesso momento lo stato maggiore fascista concentrò le sue mire espansionistiche in [[Grecia]]. Più volte bloccati dalla [[Germania]] durante l'estate nell'ottobre del [[1940]] gli italiani cominciarono a muoversi verso la penisola. Pensando di non trovare alcuna resistenza le truppe italiane avanzarono, ma tra novembre e dicembre i greci, aiutati anche dagli inglesi, passarono all'azione e costrinsero gli italiani a ritirarsi in [[Albania]]. Anche la flotta italiana subì alcune perdite tra gli uomini e il parziale affondamento della ''Corazzata Cavour'' e il danneggiamento di altre due navi a causa di un attacco dell'aviazione inglese al porto di [[Taranto]]. Intanto la situazione peggiorò anche in [[Africa]].
[[Immagine:Nave Conte di Cavour Taranto.jpg|thumb|right|200px|La corazzata Cavour parzialmente affondata nella [[Notte di Taranto]] dall'aviazione inglese]]