Apparato paramilitare del PCI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 109.114.2.21 (discussione), riportata alla versione precedente di FixBot |
||
Riga 4:
==Prima fase: 1945-1954==
=== La formazione dell'apparato paramilitare ===
Secondo le ricerche di Gianni Donno (consulente della [[Commissione Mitrokhin]] e Professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Lecce
Venne invece costituito un nucleo di azione clandestino, con base soprattutto nel centro e nel nord del paese (teatro della guerra di liberazione dopo l'[[armistizio di Cassibile|8 settembre]]), nucleo costituito in maggioranza di ex-membri delle [[Brigate Garibaldi|brigate partigiane «Garibaldi»]]. Tale forza clandestina sarebbe stata direttamente dipendente dalle strutture dirigenti del Partito Comunista Italiano, in particolare da [[Pietro Secchia]], braccio destro di [[Palmiro Togliatti]] <ref>Gianni Donno, "''La Gladio Rossa del PCI (1945-1967)''". Soveria Mannelli, Rubettino, 2001. </ref>.
| |||