Isola di Lampedusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.29.120.93, riportata alla revisione precedente di Paginazero |
|||
Riga 2:
L''''isola di Lampedusa''' è un'isola italiana dell'arcipelago delle [[Isole Pelagie|Pelagie]] nel [[Mar Mediterraneo]]. Conta circa 5.500 abitanti. Con una superficie è di 20,2 km², è la sesta per estensione delle isole [[Sicilia|siciliane]]. Amministrativamente appartiene al comune di [[Lampedusa e Linosa]] ([[provincia di Agrigento]]).
==Geografia==
[[Image:Lampedusa versante sud.jpg|thumb|200px|La costa meridionale dell'isola]]
L'isola ha forma particolarmente allungata (circa 9 km, contro i soli 1,5 di larghezza). La vegetazione è quella tipica mediterranea, ovvero molto brulla. Geologicamente appartiene all'[[Africa]], in effetti dista solamente 113 km dalle coste [[Tunisia|tunisine]] (la profondità massima che si osserva tra le due coste è di appena 120 m). La Sicilia ([[Porto Empedocle]]) dista invece 205 km. Il punto più alto dell'isola è l'''albero del sole'', situato a 133 m di altitudine. Lampedusa è considerata l'estremità meridionale, oltre che dell'[[Italia]], anche dell'[[Unione Europea]] (se non si considerano i territori d'oltre mare di [[Francia]] e [[Regno Unito]]). Infatti è situata alla [[latitudine]] di 35° 30' nord.
==Ambiente==
La ''spiaggia dei Conigli'' è oggi uno dei pochi siti del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] in cui le [[tartarughe marine]] ''[[Caretta caretta]]'' depongono le uova. Sull'isola è presente una riserva naturale, che comprende proprio la ''spiaggia dei Conigli'' oltre alla limitrofa ''isola dei Conigli'', la costa e la [[macchia mediterranea]]. La flora e la fauna sono simili a quelle nord-africane.
Il [[21 ottobre]] [[2002]], con decreto del Ministro dell'Ambiente, è stata istituita l'Area Marina Protetta " Isole Pelagie".
===Giro dell'isola===
In circa quattro ore, con il mare calmo, si può effettuare il periplo dell'isola. Si parte dal porticciolo e, procedendo verso [[ovest]], si incontra l'insenatura in cui si trova la ''spiaggia della Guitgia''. Oltrepassata ''Punta della Guitgia'', che chiude ad ovest l'insenatura del porto, il tratto di costa successivo è tutto un susseguirsi di ''punte'' e ''cale'': ''Cala Croce'' e ''Cala Madonna'', particolarmente profonde, ''Cala Greca'' e ''Cala Galera'', con la sua grotta.
Dopo un tratto di costa più alta, che sormonta la splendida ''Baia della Tabaccara'', si giunge in vista dell'''Isola dei Conigli'' che dista poche decine di metri dalla costa dove si trova la bellissima spiaggia omonima, e dove un tempo [[Domenico Modugno]] trascorreva le sue vacanze e dove morì, il [[6 agosto]] [[1994]]. Subito dopo si trova la splendida ''Cala Pulcino'' e il ''Vallone dell'Acqua''.
Doppiato ''Capo Ponente'', si fronteggia il versante settentrionale dell'isola dalla coste alte, frastagliate e poco accessibili ma spettacolari. Prima di ''Punta Parise'' si apre una grandissima grotta dall'angusta entrata che consente l'accesso soltanto a nuoto; all'interno una piccola e deliziosa spiaggia di sabbia. Ha inizio da qui un tratto di costa ricco di segrete insenature e anfratti nascosti entro cui l'acqua gioca con la luce creando effetti di grande suggestione. Le acque antistanti sono caratterizzate dalla presenza degli ''Scogli Pignolta'', ''Sacramento'' e ''Faraglione'', detto ''La Vela'' per la sua forma caratteristica. Seguono ''Punta Muro'', ''Punta Cappellone'' che scende a strapiombo sul mare, ''Cala Ruperta'', ''Punta Taccio Vecchio'' e ''Punta Alaimo'' che marcano un lungo litorale particolarmente selvaggio, da ammirare in silenzio, dalle acque eccezionalmente ricche di pesci.
Si giunge quindi al faro di ''Capo Grecale'' doppiato il quale si costeggia una grande baia che ospita numerose cale dalle spiaggie accoglienti:''Cala Calandra'', dove il mare è quasi sempre calmo tanto da farle meritare l'appellativo di ''Mare Morto'', ''Cala Creta'', ''Cala Pisana'' e ''Cala Uccello'' frequentatissime dalla imbarcazioni e dai sub attratti dalla varietà della fauna ittica che comprende anche [[Manta (genere)|mante]] e [[Delfino|delfini]]. Superate ''Punta Parrino'', che chiude il golfo, e ''Punta Sottile'' (estremo geografico meridionale della [[Italia|Repubblica Italiana]]) si aprono le cale del versante meridionale: ''Cala Francese'', un'insenatura stretta e profonda in fondo alla quale si trova una bella spiaggia purtroppo un pò rumarosa a causa del vicino [[Aeroporto di Lampedusa|aeroporto]], e, dopo ''Grottacce'' così chiamata per la presenza di numerose grotte, l'ampia ''Cala Maluk'' detta anche Cala Spugna.
Aggirata ''Punta Maccaferri'' si è di nuovo nell'ampia insenatura che accoglie il porto e che comprende a sua volta una serie di punte e calette: il ''promontorio del Cavallo Bianco'', ''Cala Palma'', ''Punta della Sanità'' e ''Punta Favolaro''.
==Storia==
Riga 21 ⟶ 40:
Nel [[2002]] sull'isola è stato girato il film ''Respiro'', con l'attrice [[Valeria Golino]] e la regia di [[Emanuele Crialese]].
==Economia e trasporti==
L'economia dell'isola si basa pricipalmente sul [[turismo]], che è diventato una vera e propria miniera d'oro per gli abitanti dell'isola, sulla [[pesca]], in particolore di pesci di alto mare come tonni e pesci spada, e sull'[[agricoltura]], principalmente capperi, finocchietto selvatico e lenticchie.
===Come raggiungere Lampedusa===
Da [[Porto Empedocle]] si può prendere la nave per le Pelagie imbarcando anche l'auto e raggiungere Lampedusa in 8 ore. E' previsto un solo collegamento giornaliero da Porto Empedocle (7 km. da [[Agrigento]]) per Lampedusa, via [[Linosa]]. Per la tratta di andata, la traversata è notturna, la nave parte infatti ogni sera alle 24:00, salvo maltempo o giornata di riposo, ed arriva, dopo una sosta di 30/40 minuti per operazioni di scarico a Linosa, alle 8:15 a Lampedusa. Vi è la possibilita di prenotatre il pernottamento in cabina. Per il ritorno invece la traversata è diurna, la nave parte da Lampedusa ogni mattina alle 10:30 ed arriva a Porto Empedocle alle 18:00.
Il collegamento con Linosa e la Sicilia è assicurato, da luglio a settembre, anche dagli [[Aliscafo|aliscafi]] due volte al giorno.
A causa dei forti venti e del mare mosso, nei mesi invernali i collegamenti con Lampedusa sono assicurati quasi esclusivamente dall'[[Aeroporto di Lampedusa|aeroporto]]. Da [[Palermo]] e [[Catania]] il servizio aereo è garantito tutto l'anno, inoltre da [[luglio]] a [[settembre]] vengono istituiti voli diretti da [[Trapani]], [[Roma]], [[Milano]], [[Bergamo]], [[Verona]] e [[Bologna]].
==Voci correlate==
|