Ollom Fotla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - categoria ridondante |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 1:
'''Ollom Fotla''' [[figlio]] di [[Fíachu Fínscothach]], fu, secondo la [[tradizione]] [[leggenda|leggendaria]] e [[storiografia|storica]], [[Sovrani supremi d'Irlanda|re supremo]] d'[[Irlanda]]. Era chiamato anche Eochaid.<ref>''[[Annali dei Quattro Maestri]]'' M3882-3922.</ref> Prese il potere uccidendo il suo predecessore [[Faildergdóit]], il cui [[padre]], [[Muinemón]], aveva ucciso il padre di Ollom. Avrebbe istituito l'assemblea che si teneva a [[Collina di Tara|Tara]] che sarebbe stata una specie di [[parlamento]] di [[nobiltà|nobili]], studiosi e militari dell'[[Irlanda]] che si teneva a [[Samhain]] ogni [[tre]] anni per rivedere e rinnovare le [[legge|leggi]] e approvare gli [[annali]].<ref>[[Goffredo Keating]], ''Foras Feasa ar Éirinn'' 1.26</ref> Costruì a Tara la ''Múr nOlloman''. Regnò per 40 anni e morì a Tara per cause naturali. A lui successe il figlio [[Fínnachta]]. Il ''[[Lebor Gabála Érenn]]'' sincronizza il suo regno con quelli di [[Arbace]] e Sosarmo dei [[Medi]]<ref>R. A. Stewart Macalister (ed. e trad.), ''Lebor Gabála Érenn: The Book of the Taking of Ireland Part V'', Irish Texts Society, 1956, pp. 235</ref> Goffredo Keating colloca il suo regno dal [[943 a.C.|943]] al [[913 a.C.]], mentre gli ''[[Annali dei Quattro Maestri]]'' dal 1318 al 1278 a.C.
{{Box successione | precedente =[[Faildergdóit]] | carica = [[Sovrani supremi d'Irlanda|Re supremo d'Irlanda]]| | periodo =''[[Annali dei Quattro Maestri]]'' 1318-1278 a.C.<br>[[Seathrún Céitinn|FFE]] [[943 a.C.|943]]-[[913 a.C.]]| successivo = [[Fínnachta]]}}
==Note==
|