Origine della settimana cristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RamboT (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Storia del Cristianesimo dal I al V secolo
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
===Gesù e il sabato===
Il punto di partenza sono nuovamente le [[Bibbia|Sacre Scritture]], perché già nei [[Vangeli]] si possono trovare le prime indicazioni. Più di una volta [[Gesù]] compie dei miracoli nel giorno di [[sabato]], cosa che scandalizza moltissimo i [[giudei]], perché così si infrange il [[sabato ebraico|sabato]]. Le guarigioni non sono mai improrogabili, come ben si sottolinea, ad esempio, nel caso narrato in [[Vangelo di Luca|Lc]] 13, 10-17: una donna, inferma da diciotto anni, si reca alla sinagoga in cui si trovava [[Gesù]], che la guarisce nonostante sia [[sabato]] . Il capo della [[sinagoga]] è nel giusto quando lo accusa di aver violato il [[sabato ebraico|sabato]], e questo episodio appare come una provocazione, o una dimostrazione da parte di [[Gesù]], esattamente come quando i discepoli, di [[sabato]], raccolgono delle spighe per cibarsene . All’accusa mossagli dai [[farisei]], [[Gesù]] risponde con esempi biblici di violazione del [[sabato ebraico|sabato]], e poi aggiunge: «Il [[sabato ebraico|sabato]] è fatto per l’[[uomo]] e non l’[[uomo]] per il [[sabato ebraico|sabato]]! Perciò il [[Figlio dell'uomo]] è padrone anche del [[sabato ebraico|sabato]]».
 
===Gli apostoli e i primi cristiani non osservavano più il sabato===