Rosa (San Vito al Tagliamento): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
== Cenni storici ==
La storia di Rosa (''Rose'' in [[Lingua friulana|friulano]]) è strettamente correlata al fiume Tagliamento, che l'ha distrutta più volte, spostandola dalla sua sponda sinistra a quella destra. Fino alla fine del '700 infatti Rosa era ubicata sulla sponda sinistra del fiume ed era un villaggio soggetto a '''Pieve di Rosa''', rimasta nella sua posizione originaria ed ora frazione del comune di [[Camino al Tagliamento]].
 
Rosa è inoltre nota per gli eventi storici e religiosi correlati all'''apparizione'' della Beata Vergine Maria alla bambina Maria (Mariute) Giacomuzzi, avvenuta il 2 febbraio 1655 ed alla conseguente devozione alla "Madonna di Rosa", viva ancor oggi e meta di pellegrinaggi al '''Santuario della Madonna di Rosa''', ubicato alla periferia orientale di San Vito al Tagliamento, a circa 1 chilometro da Rosa.
Riga 48:
 
== Bibliografia ==
*P.G. Sclippa e altri, La Rosa erosa - studi su una comunità fra le acque, San Vito al Tagliamento 1997 (Ellerani Editore)
 
== Collegamenti esterni ==