Canale SOFAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
superfice ->superficie
Riga 49:
;raggio limitante (''limiting ray''): In acustica subacquea, il raggio sonoro che diviene tangente alla profondità in cui la velocità del suono è al massimo; esso delimita il confine esterno dei raggi sonori diretti (prima della riflessione).
;dotto di superficie, DS (''surface duct'', SD): In acustica subacquea, una zona al di sotto della superficie del mare in cui i raggi sonori sono rifratti verso la superficie e poi riflessi. I raggi sono alternativamente rifratti e riflessi lungo il dotto verso l'esterno a distanze relativamente lontane dalla sorgente sonora.
;zona d'ombra (''shadow zone''): In acustica subacquea, una regione in cui penetra pochissima energia sonora, a seconda della forza del confine inferiore del dotto di superficie. Di solito è delimitata dal confine inferiore del dotto di superficie e dal raggio limitante. Ci sono due zone d'ombra: la superficesuperficie marina, sotto la quale un'ombra è proiettata dalla superficie nel campo sonoro di una sorgente poco profonda, ed il fondo del mare profondo, che produce una zona d'ombra nell'acqua soprastante che rifrange verso l'alto.
;profondità di strato sonico, PSS (''sonic layer depth'', SLD): La profondità della massima velocità del suono vicino alla superficie al di sopra del canale sonoro profondo.
;canale sonoro (''sound channel''): In acustica subacquea, quella regione nella colonna d'acqua in cui la velocità del suono prima decresce ad un valore minimo con la profondità e poi aumenta di valore, a causa della pressione. Sopra la profondità del valore minimo, i raggi sonori sono piegati verso il basso; sotto la profondità del valore minimo i raggi sono piegati verso l'alto, finendo intrappolati in questo canale e permettendo la loro rilevazione a maggiori distanze dalla sorgente sonora.