Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: br, cs, pl, ta, tr Tolgo: de, es, ja, ko, ru, sv, zh Modifico: id
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: th:ชาวม้ง; modifiche estetiche
Riga 1:
{{avvisounicode}}
[[ImmagineFile:Flower_hmong_women_bac_ha_vietnam_1999.jpg|200 px|right|thumb|Donne Hmong al mercato di [[Bac Ha]], [[Vietnam]]]]Gli '''Hmong''', anche conosciuti come '''Miao''' (in pinyin: '''Miáo'''; In vietnamita: '''Mèo''' o '''H'Mông'''; in tailandese: '''แม้ว''' (Maew) o '''ม้ง''' (Mong); in birmano: '''Mun lu-myo'''), sono un gruppo etnico asiatico che parla la lingua di Hmong e che vive nelle regioni montagnose della [[Cina]] del sud (in particolare [[Guizhou]]) e nelle regioni dell'[[Asia]] sud-orientale ([[Vietnam]], [[Laos]], [[Myanmar]] e la [[Thailandia]] del Nord).
 
Gli Hmong formano il quinto più grande dei [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese, così come uno dei 54 [[gruppi etnici del Vietnam]].
Riga 8:
 
Gli stessi Hmong si sono auto-assegnati diversi nomi e i Cinesi , a loro volta, li classificano a seconda del colore delle vesti indossate dalle donne. Questa lista sotto contiene i nomi che si sono dati gli Hmong, i nomi dati a loro dai cinesi e le regioni principali abitate dai quattro gruppi principali di Hmongs in Cina:
[[ImmagineFile:Traditional_Miao_Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]
* Ghao Xong; Miao Rossi; regioni ad ovest di Hunan.
* Hmu, Gha Ne (Ka Nao); Miao Neri; regioni a sud-est di Guizhou.
* A Hmao; Miao del Grande Fiore; regioni a nord-ovest di Guizhou e a nord-est di Yunnan.
* Hmong; Miao Bianchi, Miao Verdi (o Blu), Miao del Piccolo Fiore; regioni a sud di Sichuan, ad ovest di Guizhou e a sud di Yunnan.
 
Soltanto il quarto gruppo usa il termine Hmong. Inoltre, soltanto questi (e alcuni Hmu) hanno esponenti che vivono fuori della Cina. Gli Hmong non cinesi sostengono che il termine Hmong è usato non solo per l'indicazione del loro gruppo di dialetto, ma anche per gli altri gruppi che vivono in Cina. Sostengono anche che la parola “Miao” è un termine dispregiativo che non dovrebbe essere usato affatto. Invece il termine Hmong dovrebbe essere usato per indicare tutti i gruppi della loro etnia. Sono stati gli invasori cinesi ad aver dato ai Hmong l’appellativo di Miao, che più successivamente divenne Meo e Man. Il secondo termine significa letteralmente “il barbaro del sud”. Inoltre la parola "miao" è stata trasformata dai vietnamiti, dai Lao, dai Thailandesi in Meo. Comunque molte persone che parlano lingue Hmong o il cinese considerano indubbiamente il termine Miao come “barbaro” e questo dimostra, effettivamente, che quella parola ha questo significato oggettivo. Inoltre i Laotiani, i tailandesi e i vietnamiti, in pratica usano quella parola ormai solo in senso dispregiativo. Se pronunciato erroneamente in tailandese o in cantonese la parola significa “gatto„ (come si può rilevare dall'origine onomatopoeica del vocabolo). Inoltre, la traduzione vietnamita letterale per Mèo è "gatto". Ciò forse spiega il rancore forte contro il termine "miao" fra i gruppi di Hmong in Asia Sud-Orientale.
Riga 21:
 
== Demografia ==
[[ImmagineFile:Longhorn_Miao_China.jpg|thumb|right|La tribù dal lungo corno, un piccolo sotto-gruppo dei Miao che vive in 12 villaggi vicino la regione di Zhijing, nella provincia di [[Guizhou]]. I corni di legno sono considerati una forma di attrazione per gli uomini]]
Oggi molti Hmong vivono in Cina. Questa è la crescita della popolazione:
* [[1953]]: 2,510,000
Riga 62:
Molte migliaia di Miao hanno lasciato le loro case per trasferirsi in grandi città come [[Canton]] e [[Beijing]]. Ci sono anche 2 milioni di Miao in [[Vietnam]], [[Laos]], [[Myanmar]],Taiwan, Cambogia e in altri continenti. 174,000 Miao vivono in Thailandia.
 
== Storia ==
=== Le origini ===
 
L'origine degli Hmong va molto indietro nel tempo, forse fino all'ultima era glaciale. Le prime tracce di cultura Hmong possono essere rintracciate nelle storie da loro tramandate oralmente e ai rituali funebri.
Riga 81:
Inoltre, dopo l'era Jiuli, il popolo Hmong si divise ancora in tre sotto-gruppi. Si è detto che il Chiyou abbia avuto tre figli, e dopo la caduta di Jiuli, il primo di essi guidò la gente a sud, il secondo a nord, mentre il più giovane rimase a Zhoulu e assimilò la cultura Huaxia. Il gruppo che migrò a sud creò la nazione di San-Miao. Per queste continue divisioni in sotto-gruppi, molti Miao, soprattutto quelli all'estremo est della Cina, credono che i Chiyou siano i loro antenati. Anche i [[coreani]] considerano i Chiyou come i loro antenati. Comunque, dopo che recenti unficazioni etniche del governo cinese, I chiyou sono ora considerati come uno delle principali stirpi tra gli antenati dei cinesi, così come gli antenati degli Han, gli [[Huangdi]] e gli [[Yandi]].
 
=== La dinastia Qin e la dinastia Han ===
Il termine "Miao" fu usato per la prima volta dagli Han nelle epoche antecedenti la [[dinastia Qin]] (III secolo a.C.) per designare tutti i gruppi non Han del sud. Spesso era usato anche in combianzione con i termini "nanmiao", "miaomin", "youmiao" and "sanmiao". A quel tempo il popolo viveva nella valle del fiume [[Yangtze]] ma in seguito furono costretti dagli Han a muoversi verso sud ad altitudini più elevate. Le seguenti massicce migrazioni di Cinesi in queste zone, facilitarono poi l'assimilazione dei Miao nella cultura cinese Han.
 
=== La Dinastia Tang ===
All'inizio della [[dinastia Tang]], i Miao cessarono di essere un gruppo distinto dai cinesi eccetto nella provincia di Yunnan dove si potevano trovare ancora sei comunità di Miao (denominate zhao). Quello più a sud, chiamato Meng-she-zhao (蒙舍詔 Méngshězhào) o Nan-zhao (南詔 ; pinyin: Nánzhào) riuscì nell'intento di unire tutte le sei zhao e a fondare uno stato indipendente durante i primi anni dell'XVIII secolo d.C. Il tiotlo di capo di Stato era Nan-zhao Wang (南詔王; pinyin: Nánzhàowáng), che significa letteralmente il re di Nanzhao. I pericoli dervianti dai rapporti non proprio amichevoli con le popolazione di Tubo (oggi Tibet), incoraggiarono la dinastia cinese ad intrattenere relazioni sociali con entrambe le regioni. Sotto la dinastia Tang, fu anche sviluppato un distretto militare, (Jiannan Jie-Du (劍南節度; pinyin: Jiànnán Jiédǔ), in quella che oggi è la provincia di Sichuan, per delimitare il confine con lo stato di Nanzhao.
 
==== Nanzhao ====
Durante i primi pacifici anni dell XVIII secolo, Nanzhao pagava regolarmente i tributi ai cinesi Han. Quando il regno Tang cominciò a disgregarsi, il distretto militare di confine acquisì maggiore indipendenza e cominciò a chiedere ulteriori tributi a Nanzhao per sviluppare un esercito capace di fronteggiare la dinastia. In questo clima teso, molti distretti militari cominciarono a minacciare il popolo di Nanzhao. Una delle richieste più estreme, poi rigettata, fu la richiesta della concessione di una notte d'amore con la regina, l'unica moglie del re Nanzhao. Questo portò ad una ribellione degli stessi Nanzhao durante il periodo "Tianbao" ([[742]] - [[756]]) dell'imperatore [[Xuanzong]] della dinastia Tang. Prima di attaccare le legioni dei vari distretti, il re Nanzhao ordinò che le ragioni della ribellione fossero inscritte nella [[pietra]]. Questo monumento fu poi eretto a mo' di [[menhir]] ed oggi è ancora possibile vederlo. La Dinastia Tang avrebbe potuto facilmente sconfiggere le truppe di Nanzhao ma le lotte di potere tra gli stessi generali dei vari distretti consentirono ai Nanzhao di arrivare fin nel cuore del territorio Han, almeno fino a [[Chengdu]], una località che raccoglieva i quartieri generali di tutti i distretti. Questo fu dovuto, in parte, anche all'incompetenza dei capi-distretto. Il più famoso di questi fu [[Yang Guozhong]], fratello di [[Lady Yang]], una delle amanti dell'imperatore. Sebbene la ribellione fu poi totalmente schiacciata, la dinastia perse risorse preziose che avrebbero potuto utilizzare per rendere più sicuri i confini a nord dove in seguito avvenne un'altra ribellione ben più grave: quella degli [[Anshi]].
 
[[ImmagineFile:Black_hmong_women_sapa_vietnam_1999.jpg|thumb|La millenaria cultura degli Hmong neri è oggi in Vietnam quasi scomparsa per favorire il turismo occidentale]]
 
Durante gli ultimi anni della Dinastia Tang, lo stato di Nanzhao ottenne un ruolo molto più importante nei rapporti con i Tang. Questo portò i popoli del [[Tibet]] ad allearsi con Nanzhao per isolare il nemico. In questo periodo, dunque, lo stato di Nanzhao divenne molto potente, una delle maggiori forze nel sud-est dell'Asia. Al culmine del loro potere, le regioni a nord del Vietnam, il Laos, la Thailandia, Burma, [[Guangxi]] e l'intera provincia di Yunnan erano sotto il controllo di Nanzhao. [[Chengdu]] e [[Hanoi]] furono saccheggiate due volte. Dopo la caduta di [[Hanoi]] nel IX secolo, i Cinesi non riuscirono più a riconquistare la città fino all'avvento della [[Dinastia Ming]] nel XV secolo. La Dinastia Tang continuò così ad incrementare il numero di milizie e di distretti per confinare Nanzhao. Questo portò ad ulteriori rivolte che furono la rovina per la dinastia.
Riga 96:
Durante l'influenza della Dinastia Tang, Nanzhao adottò la cultura cinese e allo stesso tempo fu coinvolta da continue lotte interne tra i vari clan. Uno di questi, il clan [[Duan]], ebbe la meglio in una rivolta e fondò il [[Regno di Dali]] che rimase in piedi fino alla successiva sottomissione da parte dei [[Mongoli]]. Durante le dinastie Tang e Song ([[960]]-[[1279]]) fu usato il termine "Namman", che stava ad indicare tutti i popoli non cinesi del sud. Comunque il termine Miao comparve proprio in questo periodo nel libro [[Fan Chuo]] dell'[[862]] d.C. che descriveva le tribù del sud.
 
=== Dinastia Ming e Dinastia Qing ===
Durante le Dinastie Ming e Qing (1368 - 1911) venivano usati sia il termine "Miao", sia il termine "Man". Il secondo più solitamente indicava il popolo Yao. Le Dinastie Yan, Ming e Qing non riuscirono mai ad assimilare del tutto le popolazioni aborigne del sud. Per questo fu eretta un lungo muro (la Grande Muraglia) al confine a sud per proteggersi e per dividere i cinesi dai "barbari" del sud. Politicamente e militarmente, comunque, gli Hmong continaurono ad essere una pietra miliare all'interno dell'impero cinese. Una prova di questo risiede nelle cariche di potere che venivano periodicamente assegnate ad esponenti Hmong dall'impero cinese, incarichi spesso di prestigio, per facilitare unaeventuale assimilazione alla cultura della dinastia e porre fine ai continui scontri e alle numerose rivolte locali. Durante le dinastie Ming e Qing fu creata una struttura di governo, detta ''kaitong'', nelle zone dell'Indocina. Gli Hmong usarono questo tipo di governo fino all'avvento dei francesi nel XX secolo. Questo dimostra quanto i cinesi si siano impegnati, nel corso dei secoli, per assimilare a loro la cultura Hmong.
 
== Gli Hmong nel Laos ==
[[ImmagineFile:hmong_wedding.jpg|thumb|[[Laos]]: ragazze Hmong si adoperano in un tradizionale gioco con la palla per attrarre i maschi]]
Nel [[1960]], molti abitanti del Laos furono reclutati dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]] statunitense in un piano generale di difesa del Laos contro gli attacchi dell'esercito Nord-Vietnamita. A seguito di questo, un numero pressoché simile di Hmong fu reclutato dal partito comunista [[Pathet Lao]] per combattere la CIA e il governo reale del Laos.
 
Riga 109:
Una porzione significativa di Hmong oggi segue ancora lo stile di vita dei vietnamiti nord-occidentali. Per facilitare il [[turismo]] di massa in queste regioni, negli anni '90, molti Hmong furono introdotti allo stile di vita occidentale e i tradizionali abiti degli Hmong stanno via via scomparendo.
 
== Gli Hmong negli Stati Uniti ==
Oggi vivono negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] circa 270,000 Hmong, la maggioranza dei quali in [[California]], [[Minnesota]], [[Wisconsin]], e [[North Carolina]]. Le città di [[Fresno]], [[Minneapolis]], [[Madison]] e [[Milwaukee]], in particolare, hanno un'alta concentrazione di Hmong. Il censimento statunitense del 2000 rivela che solo il 40% degli Hmong sopra i 24 anni ha il diploma di scuola superiore, questo perché molti di loro arrivano negli USA già adulti. Ciò è dovuto al fatto che in Laos la maggioranza degli Hmong sono semplici agricoltori e non hanno accesso alle scuole nazionali. Sebbene gli Hmong siano la minoranza etnica asiatica più povera degli Stati Uniti, una seconda generazione nata negli USA si sta portando agli stessi livelli delle altre minoranze etniche per quanto riguarda l'istruzione. Inoltre non sono pochi gli Hmong professionisti.
 
Inoltre, anche se molte famiglie parlano ancora la lingua originale Hmong, molti giovani americani di questa etnia si stanno rapidamente ambientando agli usi e costumi statunitensi. Anche a causa di questo, molti Hmong si sono riuniti in associazioni con lo scopo di preservare la lingua e la cultura Hmong.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.hmongportal.com/ Il portale degli Hmong]
* {{en}}[http://www.hmongtimes.com/ Il Hmong Times]
* {{en}}[http://www.laofamily.org/ Lao Family Community]
* {{en}}[http://www.hmong.org/ Hmong American Partnership]
* {{en}}[http://www.learnabouthmong.org/ LearnAboutHmong.org]
* {{en}}[http://www.hmongvillage.com/journal HV Hmong World Journal]
* {{en}}[http://www.hilltribe.org/hmong/ Il Virtual Hilltribe Museum]
* {{en}}[http://www.hmongnet.org/ WWW Hmong Homepage]
* {{en}}[http://www.jefflindsay.com/Hmong_tragedy.html La tragedia degli Hmong]
* {{en}}[http://www.smm.org/buzz/museum/ask/yeu Hmong bioethics]
 
{{Gruppi etnici della Cina}}
Riga 146:
[[simple:Hmong people]]
[[ta:மொங் மக்கள்]]
[[th:ชาวม้ง]]
[[tr:Hmonglar]]
[[vi:H'Mông]]