Discussioni template:Cita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
:::::Quelle che leggo io sono pubblicazioni giuridiche. Per garantire uniformità è necessario o mantenere o cambiare il {{tl|cita}}, altrimenri ci sarà chi utilizzerà il maiuscoletto e chi no. Bisogna portare avanti la discussione, nella speranza che partecipino anche altri (utopia?). Va anche valutata la questione avanzata da PersOnLine. --<span style="font-size:medium;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Ariosto|<span style="color:red">A</span>]][[Discussioni utente:Ariosto|<span style="font-size:medium;color:black">riosto</span>]]</span> 18:15, 29 mar 2010 (CEST)
::::::sicuramente la formattazione di cita spingerebbe verso una maggiore uniformità, perciò parlarne non fa certo del male, anzi... Piuttosto, non avevo capito bene l'appunto di PersonOnLine e ripensandoci mi rendo conto che c'è un problema di fondo. Ad esempio, in molte voci che sto sviluppando da due anni mi capita di avere riferimenti a più lavori dello stesso autore, perciò uso il primo campo del {{tl|cita}} nella forma Autore (anno). Fin qui poco male in quanto le parentesi e i caratteri numerici non interferiscono con la formattazione in maiuscoletto, ma a volte, per fare riferimento a due pubblicazioni differenti dello stesso autore e dello stesso anno uso la notazione del tipo Autore (1998a), Autore (1998b). Anche fin qui poco male, per quanto quelle lettere dopo l'anno in maiuscoletto sarebbero un mezzo pugno nell'occhio. Ma le cose si complicano se qualcuno inserisce anche altre informazioni, rendendo vana la funzione del maiuscoletto. Insomma, da valutare con attenzione --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 18:40, 29 mar 2010 (CEST)
| |||