Caproni Ca.183bis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: {{Portale|aeronautica}}
+avviso template obsoleto, replaced: {{Aerodina sperimentale → {{Aerodina sperimentale <!--obsoleto utilizzare Infobox aeromobile --> using AWB
Riga 1:
{{Aerodina sperimentale <!--obsoleto utilizzare Infobox aeromobile -->
|nome=Caproni Ca.183bis
|immagine=
Riga 33:
Il progetto prevedeva l'utilizzo di due motori a pistoni; il primo installato nel muso, un [[Daimler-Benz DB 605]] da 1&nbsp;250 [[Cavallo vapore|CV]] raffreddato a liquido, che aveva il compito di azionare 2 [[elica|eliche]] controrotanti tripale, mentre il secondo, un [[Fiat A.30]] radiale raffreddato ad aria da 700 [[Cavallo vapore|cv]], che aveva il solo compito di azionare il compressore Campini, era posto in un condotto a metà della [[fusoliera]]. Delle prese poste ai lati della fusoliera garantivano la massa d'aria necessaria al raffreddamento del motore Fiat e per l'alimentazione del postcombustore. Si ritiene che il dispositivo di Campini fosse in grado di garantire al velivolo un incremento di velocità fino a 96 [[chilometro orario|km/h]], consentendo al Ca.183bis di raggiungere la velocità massima di circa 740 [[chilometro orario|km/h]] con un'autonomia di circa 2&nbsp;000 [[Chilometro|km]].
 
L'armamento era costituito da quattro cannoncini [[MG 151/20]] da 20 &nbsp;mm posizionati nelle ali e di un cannone [[MK 108]] da 30 &nbsp;mm nel mozzo dell'elica, configurazione comune al [[Messerschmitt Bf 109|Messerschmitt Bf 109 G]] con cui condivideva il motore installato sul muso.
 
La costruzione del prototipo cominciò nelle Officine Caproni di [[Taliedo]] ma non mai arrivò al completamento a causa dello stallo industriale seguito all'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]].
Riga 45:
 
{{Portale|aeronautica}}
 
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
[[Categoria:Aeroplani sperimentali]]