Civitavecchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 31037852 di 93.45.128.168 (discussione)
Riga 116:
L'[[economia]] è basata principalmente sul [[porto]] e su una recente attività [[turismo|turistica]] di passaggio, poiché è uno scalo d'obbligo per arrivare a [[Roma]] per chi arriva tramite [[traghetto]]. Vi è anche una modesta attività peschereccia.
 
La città è sede di due [[centrale termoelettrica|centrali termoelettriche]] [[Edo ENEL e TIRRENO POWER]], una a ciclo combinato ([[metano|gas metano]] e un'altra attualmente in conversione. [[Centrale termoelettrica di Torrevaldaliga Nord|Torrevaldaliga Nord]], centrale già a [[petrolio]], è quasi totalmente convertita per l'utilizzo del [[carbone]] come [[combustibile]]. Ciò ha causato ben due [[referendum]] cittadini che hanno bocciato la centrale, ma l'amministrazione comunale non è minimamente intervenuta e ha fatto proseguire i lavori. L'opposizione è motivata dell'[[inquinamento]] che la centrale potrebbe produrre.
 
Per anni Civitavecchia ha fondato la propria economia in dipendenza delle grandi centrali termoelettriche ENEL presenti sul proprio territorio. Soltanto nell'ultimo decennio il porto, che vanta una posizione geografica strategicamente vantaggiosa per l'incremento dei traffici marittimi, ha sviluppato tutta una serie di attività, che grazie agli ingenti finanziamenti provenienti dallo Stato e dalla Regione Lazio, hanno consentito allo scalo marittimo di affermarsi a livello nazionale ed internazionale. Oggi Civitavecchia è il primo Porto nazionale ed il secondo in ambito europeo dopo Barcellona per traffico crocieristico (1.850.000 passeggeri previsti nel 2009 pari al 21,8 dell'intero traffico nazionale - fonte Cemar<ref>[http://www.crociereonline.net/previsioni_crociere.htm Seatrade Miami 2008 - Previsioni e statistiche traffico crociere 2008 porti italiani di Sergio Senesi, Presidente della CEMAR<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Di assoluta importanza sono le "[[Autostrade del Mare]]" che per la movimentazione delle merci rappresentano l'alternativa al trasporto su gomma generando notevoli risparmi di spesa e di energie: esempi emblematici sono rappresentati dai collegamenti Civitavecchia-Palermo e Civitavecchia-Messina, che consentono a molti autotrasportatori di evitare la pericolosissima [[Autostrada A3 (Italia)|Salerno-Reggio Calabria]]. Il Porto di Civitavecchia si è inoltre affermato tra i grandi armatori di navi da crociera quale porto di accesso alla città di Roma. Moltissimi sono i turisti che scelgono le crociere nel Mediterraneo e fanno scalo a Civitavecchia per poi visitare la Città eterna. Il porto di Civitavecchia può godere altresì di un entroterra storicamente interessante: si possono visitare le città etrusche di Tarquinia e Cerveteri e Viterbo, la città dei Papi, tutte distanti pochissimi chilometri.
Riga 122:
Il porto di Civitavecchia potrà affermarsi anche come porto commerciale se tutti i progetti attualmente in cantiere saranno realizzati: l'interporto, la darsena grandi masse, il terminal container e le fondamentali opere della linea ferroviaria Civitavecchia-Orte, l'autostrada (o il potenziamento della S.S. Aurelia) Civitavecchia-Livorno e la superstrada Civitavecchia-Orte, già completata e funzionate nel tratto Orte-SP Vetrallese.
 
Presenti anche aziende in forte sviluppo economico: 1) "Mondo Convenienza", oramai presente in quasi tutta Italia, tantoe dache batterecerca di fare concorrenzaa IKEA; 2) "Centro Moda Carabetta" operante nel ramo abbigliamento; Vi sono poi miriadi di aziende operanti nell'ambito energetico. Inoltre è presente il più grande deposito auto nuove di Italia e il traffico orto-fruttifero è uno dei più importanti in Europa.
Inoltre sul territorio sono presenti numerose istituti bancari che facendo un raffronto tra banche-cittadini sia ha come risultato uno dei più elevati in Italia.
 
== Infrastrutture e trasporti ==