Dioscorea communis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
La droga vera e propria è la radice, usata in passato nella farmacopea popolare per la cura dei [[gelone|geloni]] e dei [[reumatismo|reumatismi]] e come [[lassativo]]. Ha proprietà [[emetico|emetiche]], [[rubefacente|rubefacenti]], [[purgativo|purgative]]. Per le proprietà rubefacenti e stimolanti può essere utile anche come rinforzante del [[cuoio capelluto]]. Le caratteristiche dei principi attivi sconsigliano fortemente l'uso non controllato anche per via esterna, in quanto può comportare effetti collaterali di una certa gravità (reazioni allergiche, vomito, diarrea).
 
==Nomi regionali==
{{Vernacoliere|Sardegna=asparagi de cannittu, sparau de cannittu, ligadolza, reti|Sicilia=viticedda, sparaci niuri|Liguria=tanno, velugon|Lombardia=tossegh, fasoei de bosch|Piemonte=pan d'la serp|Emilia-Romagna=vida salvadga, curaj d'la volp|Veneto=ligabosco, tambar|Toscana=uva tamina, vite nera |Calabria = Amàrici }}
 
==Bibliografia==
Riga 74 ⟶ 77:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Dioscorea communis|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 80 ⟶ 83:
*{{cita web|url=http://rbg-web2.rbge.org.uk/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Tamus&SPECIES_XREF=communis&TAXON_NAME_XREF=&RANK=|titolo=Flora Europaea Search Results: Tamus communis|accesso=17-06-2007|opera=Flora Europaea}}
 
==Nomi regionali==
{{Vernacoliere|Sardegna=asparagi de cannittu, sparau de cannittu, ligadolza, reti|Sicilia=viticedda, sparaci niuri|Liguria=tanno, velugon|Lombardia=tossegh, fasoei de bosch|Piemonte=pan d'la serp|Emilia-Romagna=vida salvadga, curaj d'la volp|Veneto=ligabosco, tambar|Toscana=uva tamina, vite nera |Calabria = Amàrici }}
{{Portale|botanica}}