Limp Bizkit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
Prima che il gruppo firmasse per la Flip, Wes li lasciò per breve tempo. Si rifiutava di prendere pillole per le sue crisi depressive e perciò si scagliava con forza contro gli altri Limp, finché non si ritirò. All’inizio Fred voleva proseguire senza Wes, ma poi lui e gli altri compresero quanto servisse alla band e lo pregò di tornare. Il chitarrista risolse così i suoi problemi personali e tornò nel gruppo, in tempo per le registrazioni del primo album.
Poco prima del ritorno di Wes, ai Limp fu offerto di firmare per la [[Mojo Records|Mojo]], sussidiaria della [[Music Corporation of America|MCA]]. Osservandone le maggiori opportunità, decisero di lasciare la più piccola Flip. Durst chiamò Jordan Schur, e gli disse con rammarico della sua scelta e che si sarebbero recati a [[Los Angeles]] per firmare con la Mojo, a meno che il loro [[Roulotte|caravan]] non si fosse guastato. Ciò si sarebbe verificato davvero: infatti, durante il viaggio in [[Texas]] l’autista prese un colpo di sonno e il mezzo si ribaltò. La band ne uscì quasi illesa, e da allora Fred e compagni misero da parte l’idea di passare alla Mojo. I Limp e Ross Robinson ricontattarono Wes e lo richiamarono alla chitarra. Poi Fred supplicò Jordan Schur di “perdonarli per il loro errore", e che quell’incidente era "un segno del destino"”. La Flip pagò 200.000 dollari per la rescissione del contratto con la Mojo, e nelle sue file arruolò definitivamente i Limp Bizkit. Per le sue piccole dimensioni, la Flip strinse un accordo con la [[Interscope]] per la pubblicazione del loro esordio.
 
=== ''Three Dollar Bill Y'All'' ===