Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Grenno37 (discussione), riportata alla versione precedente di Ask21
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|stato = Argentina
}}
Il '''tango'' divenne una forma d'arte che comprende musica, danza, testo e canzone nata nella regione del [[Río de la Plata]] ([[Argentina e Uruguay]]) anche se è evidente che, sia nei suoi testi che nel suo carattere culturale, il tango è un elemento inscindibile con lale realtà di Buenos Aires e laMontevideo suae le loro periferiaperiferie della seconda metà dell'800.
 
Il tango utilizza per le sue esecuzioni uno strumento, forse inventato o forse popolarizzato dal musicista [[Germania|tedesco]] [[Heinrich Band]], il [[bandoneón]], una sorta di fisarmonica di legno con dei fori la cui apertura o chiusura con i polpastrelli produce le note, e che ha la caratteristica di cambiare la nota a seconda seche il mantice vienevenga compresso o invece dilatato. Pur essendo una musica molto sincopata, non utilizza strumenti a percussione ed anche gli altri strumenti utilizzati vengono suonati in modo del tutto particolare per dare forti accenti di battuta e segnature ritmiche.
 
La sua struttura armonica proviene dalla Payada e la Milonga Criolla (arrivata dalla campagna attraverso i Gauchos), l'Havanera (portata dagli schiavi liberati) ed il Tango Andaluz (dagli spagnoli).
Quando questa musica conquista la capitale entra a far parte del grande mercato gestito per lo più da figli d'italiani della Buenos Aires "bene". Negli studi di registrazioni subirà un cambiamento nella sua struttura armonica, che, se anche marginalmente, fu molto notato dai "Tangueros" delladelle periferiaperiferie alla fine degli anni '20.
I nomi dei maggiori compositori di musica a partire dai primi anni del [[Novecento]] fino all’età d’oro, quella degli anni '30 e '40, [[Aníbal Troilo]], [[Juan D'Arienzo]], [[Carlos Di Sarli]], [[Osvaldo Pugliese]], [[Francisco De Caro]], sono tutti figli d’italiani. Lo stesso compositore e direttore d'orchestra [[Astor Piazzolla]] aveva il padre pugliese. <ref>http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_10/tango_roma_intervista_villalba_29661fb4-7f16-11dd-a664-00144f02aabc.shtml</ref>
 
In principio il tango si affermò come musica popolare nel rapido e tumultuoso sviluppo tanto di Buenos Aires come di Montevideo, che in breve passòpassarono da 210.000 a 1.200.000 abitanti e da 48.000 a 2.000.000 rispettivamente. I grandi autori di tango della regione del [[Rio de la Plata]],gli [[uruguagi]] Gardel, Razzano, Canaro, Villas Boas, Metallo (musicista nato in Italia e poi nazionalizzato) e gli [[argentini]] (Le Pera, Contursi, Discépolo, Solanas, Troilo, Espósito, Gardel, Filiberto, Razzano, Cobián, Cadícamo ed altri) ne fecero una musica nazionale in entrambe le sponde.
 
Il 30 settembre 2009 l'[[UNESCO]] ha dichiarato il tango Patrimonio Culturale Intangibile dell'Umanità.<ref>http://www.unesco.org/culture/ich/index.php?RL=00258&topic=desc</ref>
 
IlI 30presidenti settembredei 2009due paesi, l'[[Cristina Fernandez]] e [[Tabare Vazquez]], proposero all[[UNESCO]] hadi dichiaratodichiarare il tango Patrimonio Culturale Intangibile dell'Umanità. <ref>http://www.unesco.org/culture/ich/index.php?RL=00258&topic=desc</ref>
(30 settembre 2009).
==Musica==
Fra i cantanti vanno ricordati [[Roberto Goyeneche]] detto 'il polacco', [[Edmundo Rivero]], [[Julio Sosa]], [[Nelly Omar]], [[Tita Merello]].
Tra i musicisti e direttori di orchestra: [[Horacio Salgán]], [[Juan D'Arienzo]], [[Astor Piazzolla]], [[Francisco Canaro]], [[Edgardo Donato]], [[Carlos Di Sarli]], [[Aníbal Troilo]], [[Osvaldo Pugliese]], [[Alfredo Gobbi]], [[Julio De Caro]], [[Osvaldo Fresedo]], [[Emilio Balcarce]], [[Néstor Marconi]].
 
Il tango argentino ha sempre continuato ad evolversi e negli ultimi anni si è affermato un genere conosciuto come [[tango elettronico]] le cui note accompagnano le esibizioni dei migliori ballerini contemporanei.
Nel tango elettronico sono da evidenziare le orchestre: [[Gotan Project]], [[Tanghetto]], [[Narcotango]], [[Electrocutango]] e [[Bajofondo Tango Club]].