Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[image:Systems Diagram GRID Computing Jing Wu.jpg|thumb|right|Schema della possibile evoluzione del GRID]]
 
Il termine '''Grid computing''' (letteralmente, "calcolo a griglia") indica un'infrastruttura distribuita per consentire l'utilizzo di risorse di calcolo e di storage provenienti da un numero indistinto di calcolatori (anche e soprattutto di potenza non particolarmente elevata) interconnessi da una rete (solitamente, ma non necessariamente, Internet). Il termine "griglia" deriva dalla similitudine fatta dai primi ideatori del '''Grid Computing''' secondo i quali in un prossimo futuro si sarebbe arrivati ad utilizzare le risorse di calcolo alla stessa stregua dell'energia elettrica, ovvero semplicemente attaccando una spina all'infrastruttura energetica, in inglese [[Power Grid]].
 
L'idea del '''Grid computing''', di cui recentemente si sente spesso parlare come la prossima rivoluzione dell'informatica (come a suo tempo fu il [[World Wide Web]]), risale però a circa metà degli [[anni 1990|anni Novanta]].