La Rambla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostata. Ora va corretta la voce |
fix |
||
Riga 5:
{{quote|É l'unica strada al mondo che vorrei non finisse mai.|[[Federico García Lorca]]}}
La Rambla ha nei suoi diversi tratti nomi diversi, per cui a volte è chiamata al plurale: Les Rambles in catalano e Las Ramblas in castigliano.
La Rambla è uno dei luoghi più emblematici della città, frequentatissimo tutto l'anno sia da turisti sia dagli abitanti del luogo.
La parola ''rambla'' deriva dall'[[lingua araba|arabo]] ''raml'' (sabbia) e designa, come in altre città spagnole, una strada ricavata da un corso d'acqua asciutto, interrato o coperto.
Riga 20 ⟶ 24:
*''Rambla dels Estudis'', con la caratteristica Eglesia de Betlem in stile [[barocco]], risalente alla fine del [[XVII secolo]]
*''Rambla de Sant Josep'', con il Palau de la Virreina in stile [[rococò]] del [[XVIII secolo]]
*''Rambla dels Caputxins'', (o rambla del Centre) nella quale si trova il [[Gran Teatre del Liceu]], il famoso teatro dell’opera del XIX secolo. Sempre in questa sezione, voltando a sinistra si apre la splendida [[Plaça Reial]], centro degli appuntamenti e del ritrovo notturno, oltre che testimone di numeros scene cinematografiche
*''Rambla de Santa Mònica'', da cui si giunge al caratteristico ''[[Mercat de la Boqueria]]''
Anche la via che prosegue oltre Plaça Catalunya, attraversando l'Eixample, fino all'[[Avinguda Diagonal]] ha il nome di Rambla: [[Rambla de Catalunya]]. La passeggiata che prosegue la Rambla oltre il monumento a Colombo, nel porto vecchio, costruita nel prende il nome di Rambla de Mar. Si tratta di una passerella che collega plaça del Portal de la Pau e il lungo mare di Passeig de Colom al molo di Spagna (moll d'Espanya)
==== Galleria immagini ====
Riga 33 ⟶ 37:
File:Mercat de Sant Josep.JPG|Mercat de Sant Josep
File:Rambla.JPG|La Rambla
Fitxer:Port Vell Rambla de Mar 05.JPG|Rambla de Mar
</gallery>
| |||