Discussione:Storia di Vicenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
== Medoacus Minor (Bacchiglione) ==
 
In "epoca romana" non esisteva il [[Bacchiglione]] come nome che è più tardo e di origine germanica (BACH), nemmeno il fiume era com'è oggi perchè chi alimentava una parte del corso dell'attuale ''Bacchiglione'' era l'[[Astico]] il quale giungeva a [[Vicenza]] dopo essere uscito tra [[Piovene]] e [[Carrè]], passava per [[Thiene]], [[Caldogno]], ''Lobia'' (dove l'acquedotto d'epoca romana attingeva acqua) ... fu dopo il VI secolo d.C. che l'[[Astico]] ruppe il setto di [[Chiuppano]] e fuoriuscì tra [[Breganze]] e [[Sarcedo]] per scendere poi a ''Vicenza'' passando per [[Montecchio Precalcino]] e lungo il letto dell'attuale [[Astichello]] per formare il ''Lago Pusterla'' nella [[Selva Mugla]] sino al 1500 quando cambiò nuovamente rotta dopo ''Montecchio Precalcino'' e finì sull'attuale percorso che raccoglie le acque del [[Tesina]]. In epoca romana quindi il ''Medoacus Minor'' era l'''Astico'' e una parte dell'attuale ''Bacchiglione''. L' ''Astico'' prima di Vicenza, in epoca romana a metà della piana occupava il letto di quello che oggi è l' ''[[Orolo]]'', che più a monte è chiamato anche ''Livergon'' e che più a valle è divenuto il ''Bacchiglione'' chiamato anche ''Livelon'' (variante di ''Livergon'' e non centrano niente le livelle; ''Livergon'' è associabile alla ''Liviera'' di [[Schio]]).
Ritorna alla pagina "Storia di Vicenza".