Golfo di Gabès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
Tiesse (discussione | contributi)
m Correzione ortografica
Riga 10:
Il golfo si trova in una posizione privilegiata al centro del Mediterraneo. La sua profondità è scarsa: l'[[isobata]] dei 50 metri si trova solo a 110 chilometri dalla costa, e quella dei 200 metri a 250 chilometri. L'ampiezza delle [[marea|maree]], la più forte di tutta la Tunisia, è in media di 2 metri, con punte di 2 metri e mezzo in primavera. Preseta caratteristiche topografiche e biologiche particolari, che favoriscono la riproduzione e lo crescita di numerose specie marine. Ben Othmane ha descritto, nel [[1971]], l'esistenza di 208 specie marine in questa regione (tra 0 e 300 metri di profondità). Infatti, il golfo comprende un'ampia [[piattaforma continentale]] priva di rilievi e in lieve pendenza.
 
La situazione del golfo si è però deteriorata per via dell'[[inquinamento]] [[industria]]le (in particolar modo a causa dell'immissione di grandi quantità di [[Gesso (mineralogia)|gesso]] prodotte dalle fabbriche di [[acido fosforico]] e di [[Fertilizzante|fertilizzanti]] chimici), il che ha portato alla sparizione della vegetazione acquatica che ricopriva i fondali del golfo. Il comandante [[Jacques-Yves Cousteau]] vi si è recato per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo problema. Il programma di industrializzazione realizzato dallo stato è all'origine della sparizione di numerose specie animali: l'inquinamento delle acque si rivela una castrofecatastrofe economica per i pescatori locali. Il numero delle specie marine è passato da circa 250 nel [[1965]] a meno di 100 nel [[1990]].
 
==Voci correlate==