Lingue mandingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Doctor Dodge (discussione | contributi)
Doctor Dodge (discussione | contributi)
Riga 33:
 
==Definizione==
La definizione e la classificazione della lingua mandingo e delle sue varianti dialettali è piuttosto complessa e tuttora oggetto di ricerca. Ciò è dovuto ad alcuni fattori storico-geografici: innanzitutto i popoli mandingo, pur avendo una tradizione letteraria orale molto ricca, hanno lasciato pochissimi testi scritti, il che ha storicamente ostacolato la formazione di una lingua letteraria unitaria. In secondo luogo, dai tempi della colonizzazione europea, l'area in cui sono stanziati i mandingo è stata suddivisa tra entità statali di lingua inglese, francese e portoghese, il che ha contribuito alla creazione di una nomenclatura linguistica di termini indigeni, francesi e inglesi che rendono il quadro generale piuttosto confuso. In terzo luogo, l'area etno-cuilturale mandinga ha assistito, in periodi storici diversi, ma anche recentemente, con le sanguinose guerre civili in [[Storia della Liberia|Liberia]], [[Storia della Sierra Leone|Sierra Leone]] e [[Storia della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] a ingenti spostamenti di popolazioni che hanno notevolmente mescolato e ''ibridizzato'' gli idiomi originari. Infine, la distinzione stessa tra lingue e dialetti è, per definizione, piuttosto arbitraria e non scientificamente determinabile con precisione.
 
Ciò che è fuor di dubbio è che le lingue parlate dai mandingo appartengono tutte all'ampia famiglia delle '''lingue mande''', che si caratterizzano per l'assenza di classi nominali e per la presenza di toni, in genere due. Inoltre, esse hanno tutte un alto grado di intelligibilità e di similarità lessicale, il che fa sì che spesso i parlanti dei diversi dialetti passino facilmente da una variante mandinga ad un'altra quando devono comunicare tra loro.