Nick Simper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cs:Nick Simper
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|nazione = Inghilterra
|genere = Hard Rock
|genere2 = Heavy metal
|genere3 = Progressive Rock
|anno inizio attività = 1968
|anno fine attività = in attività
Riga 11 ⟶ 13:
|didascalia =
|band attuale =
|band precedenti = [[Deep Purple]]<br>[[Warhorse]]<br>Fandango<br>Rosco Gordon<br>Quatermass II
|url = [http://www.nicksimper.com/ Nick Simper]
|numero totale album pubblicati =
Riga 33 ⟶ 35:
|PostNazionalità =
}}
È famoso per essere stato uno dei fondatori dell'[[hard rock]] banddei [[Deep Purple]].
 
Prima di fondare i Deep Purple, Simper suonò con molte band, come i "Lord Sutch's Savages", dove incontrò [[Ritchie Blackmore]], e i "The Flower Pot Men", dove al piano vi era [[Jon Lord]]. Con i Deep Purple ha realizzato i primi tre album, prima di essere sostituito da [[Roger Glover]] nel [[1969]].
Riga 46 ⟶ 48:
====Live====
*[[2002]] - ''[[Inglewood - Live in California]]''
===Con i [[Warhorse]]===
*[[1970]] - ''[[Warhorse (album)|Warhorse]]''
*[[1972]] - ''[[Red Sea]]''
===Con i Nick Simper's Fandango===
*[[1979]] - ''Slipstreaming''
Riga 62 ⟶ 64:
 
{{Deep Purple}}
{{Portale|Rockmetal}}
 
[[Categoria:bassisti britannici|Simper, Nick]]
[[Categoria:bassisti hard rock|Simper, Nick]]
 
[[bg:Ник Симпър]]