Norbert Wiener: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Infanzia: collegamento e disambig
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh-min-nan:Norbert Wiener; modifiche estetiche
Riga 22:
Portano il suo nome il [[processo di Wiener]], il [[filtro di Wiener]], il [[Teorema di Wiener–Khinchin]], l'[[Indice di Shannon-Wiener]], lo [[Spazio di Wiener]], il [[Teorema di Paley–Wiener]].
 
== Infanzia ==
 
Nato in una famiglia di immigrati ebrei, primo figlio di [[Leo Wiener]] e Bertha Kahn. [[Bambino prodigio]], dimostro subitò una incredibile precocità. A diciotto mesi imparò l'alfabeto, a tre anni a leggere e a cinque declamava in greco e latino <ref name=eroe1>Conway, Siegelman, ''L'eroe oscuro dell'età dell'informazione''; cap.1</ref>. A sette anni andò alla Peabody School di [[Cambridge (Massachusetts)]], venendo messo in terza, poi spostato subito in quarta, ma anche questa risultò troppo elementare per Wiener. A questo punto il padre, famoso storico e linguista, decise di occuparsi lui stesso dell'[[educazione]] del figlio. A otto anni gli venne una grave miopia per via dello studio e il medico gli consigliò di non leggere per sei mesi per cercare di non aggravare la malattia. Non potendo leggere, la madre gli leggeva le lezioni preparate dal padre, e studenti dell'università venivano a fargli lezioni di [[chimica]], [[algebra]], [[trigonometria]]. In breve Wiener sviluppò una prodigiosa memoria fotografica oltre a una eccellente capacità di ragionamento. All'età di dieci anni fu ammesso al liceo pubblico di [[Aver]] dove alla fine del primo anno fu spostato in quinta. Nel 1906 si diplomò con i voti più alti della classe e a settembre dello stesso anno, iscrivendosi all'università di Tufts, divenne il più giovane studente universitario della storia americana.<ref name=eroe1 />Dopo tre anni, nel [[1909]], ottenne la [[Bachelor of Arts|laurea di primo livello]] in matematica.
 
== Università ==
Nel 1909 si iscrisse alla specializzazione in [[zoologia]] alla prestigiosa [[Harvard University]]. Quell'autunno Wiener fu uno dei quattro bambini prodigio che si iscrissero ad Harvard; gli altri erano [[William James Sidis]], [[Adolf Augustus Berle|Adolf Augustus Berle jr.]], [[Cedric Wing Houghton]].<ref name=eroe1 /> Nel 1910 si trasferì per un anno alla [[Cornell University]] a studiare filosofia, studi che avrebbe continuato anche ad Harvard l'anno dopo. Nella primavera del 1913 divenne il più giovane studente di Harvard a ricevere il [[Doctor of Philosophy|dottorato in filosofia]].<ref name=eroe1 /> Wiener vinse una borsa post-specializzazione di Harvard che gli permise un anno di viaggi e studi all'estero. Si recò al [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] di [[Cambridge]], in Inghilterra, per studiare sotto la guida di [[Bertrand Russell]] e [[Godfrey Harold Hardy|G. H. Hardy]], e per un trimestre a Gottinga da [[Hilbert]].<ref name=eroe2>Conway, Siegelman, ''L'eroe oscuro dell'età dell'informazione''; cap.2</ref>. Scoppia la grande guerra e Wiener torna nei primi mesi nel 1915 negli Stati
Uniti, dove trascorre l'ultimo trimestre della sua seconda borsa post-dottorato alla [[Columbia University]] con [[John Dewey]]. Wiener sentiva il richiamo della guerra, così nella primavera del 1916 frequentò un campo di addestramento per ufficiali. Tentò di fare carriera nell'esercito ma i suoi problemi alla vista gli impedirono di perseguire i suoi scopi.<ref name=eroe2 /> Alla fine, nel 1918 fu chiamato in qualità di matematico all'[[Aberdeen Proving Ground]] nel [[Maryland]] per aiutare in calcoli per i colpi dell'artiglieria da [[Oswald Veblen]]. Nel 1919, finita la guerra, Wiener cercò un lavoro accademico, ma le porte di Harvard restavano chiuse per tutti i candidati ebrei. Così accettò un posto nell'allora sconosciuto [[Massachusetts Institute of Technology]].<ref name=eroe2 />
 
== Opere ==
* ''Extrapolation, Interpolation and Smoothing of Stationary Time Series'' (1949)
* ''The Human Use of Human Beings'' (1950)
** ''Introduzione alla cibernetica'' Bollati Boringhieri 1966
* ''Ex-Prodigy'' (1953), ''I am a Mathematician'' (1956)
* ''Nonlinear Problems in Random Theory'' (1958)
* ''God & Golem, Inc.: A Comment on Certain Points Where Cybernetics Impinges on Religion'' (1964)
** ''Dio e Golem s.p.a. : Cibernetica e religione'' Bollati Boringhieri 1967-1991 ISBN 883390626488-339-0626-4
* ''Differential space, Quantum systems and prediction, with A. Siegel, B. Rankin, W.T.Martin, the Mitt Press, Cambridge (Mass.) 1966''.
* ''Invention: The Care and Feeding of Ideas''. MIT Press (1993)
** ''L'invenzione: Come nascono e si sviluppano le idee'' Bollati Boringhieri 1994 ISBN 883390851888-339-0851-8
 
=== Opere su Norbert Wiener ===
* Conway, F., and Siegelman, J., 2005. ''Dark Hero of the Information Age: in search of Norbert Wiener, the father of cybernetics''. Basic Books, New York. 423pp. ISBN 0-7382-0368-8
** ''L'eroe oscuro dell'età dell'informazione: Alla ricerca di Norbert Wiener, il padre della cibernetica'' F.Conway, J. Siegelman, Codice edizioni 2005, ISBN 887578024288-7578-024-2
* Montagnini, Leone, 2005, [http://www.armoniedeldisordine.it ''Le armonie del disordine. Norbert Wiener matematico-filosofo del Novecento'']. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia. ISBN 88-88143-41-6
* Montagnini, Leone, 2001-2002, ''Gli occhiali nuovi di un matematico. Il periodo filosofico di Norbert Wiener'', in «Atti e memorie dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Recovrati e Patavina», v. 114, parte II: Memorie della Classe di Scienze Matematiche e Naturali, pp. 55-86.
* Montagnini, Leone, 2001-2002, ''La Rivoluzione Cibernetica. L'evoluzione delle idee di Norbert Wiener sulla scienza e la tecnica'', in «Atti e memorie dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Recovrati e Patavina», v. 114, parte II: Memorie della Classe di Scienze Matematiche e Naturali, pp. 109-135.
* Montagnini, Leone, 2000-2001, ''Norbert Wiener e le scienze sociali. Il qualitativismo metodologico di un matematico'', in «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali», n. 159, fascicolo III, pp. 469-501.
* Montagnini, Leone, 2000, ''Cibernetica e guerra fredda'', in «Ácoma. Rivista Internazionale di Studi Nordamericani» n. 19 (2000), primavera-estate, pp. 76-84.
* Montagnini, Leone, 1999-2000, ''Bit & Plutonium, inc. Le relazioni tra Norbert Wiener e John von Neumann alle origini della cibernetica'', in «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali», 158, fascicolo II, pp. 361-390.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{McTtr|Wiener_Norbert}}
* [http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Wiener.html Vita pensiero e opere]
* [http://luisguillermo.com/diosygolem/default.htm God & Golem, Inc.]
Riga 96:
[[uk:Норберт Вінер]]
[[zh:諾伯特·維納]]
[[zh-min-nan:Norbert Wiener]]