Casate (Bernate Ticino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
}}
 
'''Casate Ticino''' ("''CasàCasá''", in dialetto locale) è una frazione del comune di [[Bernate Ticino]], in provincia di [[Milano]]; la sua popolazione è di 1100 abitanti circa.
 
=Il nome=
Riga 47:
Confina: a Nord con [[Cuggiono]], a Est con [[Mesero]], a Sud e a Ovest con il paese di [[Bernate Ticino]].
 
==I=La RioniParrocchia===
Il territorio di Casate Ticino coincide con la [[Parrocchia]] di Casate Ticino, dedicata alla [[Beata Vergine Maria Immacolata]], appartenente alla [[Arcidiocesi di Milano|Diocesano di Milano]] e al Decanato di Castano Primo.
La Parrocchia fa parte della Comunità Pastorale di Cuggiono-Bernate-Casate-Castelletto.
La [[Parrocchia]] comprende una Chiesa Parrocchiale, un [[Oratorio]] maschile dedicato a [[San Giuseppe]], con Centro parrocchiale e biblioteca, un [[Oratorio]] femminile dedicato a [[Teresa di Lisieux|Santa Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo]], una cappellina dedicata alla Vergine Maria Addolorata.
 
===I Rioni===
Casate Ticino è suddiviso in tre [[Rione|rioni]]:
* "''Ca' Vec''", ovvero "Case vecchie", comprendente il nucleo più antico attorno alla Chiesa;
Riga 57 ⟶ 62:
Alla fine del 1600 l'Abate Ferdinando [[Crivelli]] decide di costruire una chiesa, destinata ai contadini del piccolo borgo.
La chiesa viene consacrata nel [[1705]], come recita una lapide tuttora esposta nel luogo di culto<ref>http://www.parrocchiacasate.it/chiesa_bv_immacolata.html</ref>:
<small>
::'''QUO FACILIUS CULTORES AGRI
::CIRCUMIECTI INTERESSENT REI SACRAE
::ABBAS GENTIS CRIBELLIAE EX IURE PATRONAT(U)S
::AEDEM VIRGINI MAGNAE SINE LABE CONCEPTAE
::ANNO MDCCV
::DEDICABAT'''
</small>
 
Altri riferimenti alla nuova chiesa si trovano in un documento del [[1706]] conservato nell'Archivio [[Arcidiocesi di Milano|Diocesano di Milano]].
 
Nei primi anni del 1900 la popolazione di Casate chiede (mediante un comitato) ed ottiene dall'[[Arcivescovo]] di [[Milano]] la presenza permanente di un [[sacerdote]], Don Alessandro Mosconi<ref>Nato a Cascina Nuova di Bollate il 9 agosto 1882; ordinato prete il 23 dicembre 1905; Vicario Spirituale di Casate Ticino 1919 - 1928 </ref>, con l'incarico di Delegato Vescovile.
Riga 70 ⟶ 77:
Nel [[1933]] viene inaugurato l'asilo (ora [[scuola materna]]), intitolato "ASILO INFANTILE S. TERESA".
 
Il [[12 aprile]] [[1945]] la [[Arcidiocesi di Milano|Diocesi di Milano]] crea la [[Parrocchia]] di Casate Ticino, con il titolo della [[Beata Vergine Maria Immacolata]]; l'assegnazione del primo [[Parroco]], Don Ambrogio Nai<ref>Nato a Gambolò il 15 gennaio 1925. Ordinato prete il 22 maggio 1948. Parroco di Casate Ticino 1960 - 1972 </ref>, avverrà nel [[1960]].
 
Dal [[1983]] al [[1985]] la Chiesa parrocchiale è oggetto di una profonda ristrutturazione.
 
===I Parroci (o Delegati o Vicari) della comunità cristiana===
#1. DON ALESSANDRO MOSCONI (Vicario Spirituale e primo Delegato Arcivescovile)
::Nato a Cascina Nuova di Bollate il 9 agosto 1882. Ordinato prete il 23 dicembre 1905
::Ordinato prete il 23 dicembre 1905
::Vicario Spirituale di Casate Ticino 1919 - 1928
#2. DON EGIDIO CAPROTTI (Vicario Spirituale)
::Nato a Magenta nel 1868. Ordinato prete nel 1892
::Ordinato prete nel 1892
::Vicario Spirituale di Casate Ticino 1897 - 1919
#3. DON GIUSEPPE SIRONI (Vicario Spirituale)
::Nato a Villa Raverio il 20 novembre 1902. Ordinato prete il 2 giugno 1928.
(Vicario Spirituale)
::Vicario Spirituale di Casate Ticino 1939 - 1941
4. DON GIUSEPPE VISCONTI (Delegato Arcivescovile)
::Nato a Milano il 24 aprile 1906. Ordinato prete il 14 giugno 1930
::Delegato Arcivescovile di Casate Ticino 1941 - 1948
5. DON ANTONIO CASTIGLIONI (Delegato Arcivescovile)
::Nato a Gornate Olona il 28 novembre 1904. Ordinato prete il 25 maggio 1929
::Delegato Arcivescovile di Casate Ticino 1948 - 1960
6. DON AMBROGIO NAI (Vicario Spirituale Delegato e Primo Parroco di Casate)
::Nato a Gambolò il 15 gennaio 1925. Ordinato prete il 22 maggio 1948
::Parroco di Casate Ticino 1960 - 1972
7. DON ERNESTO PORTA (Vicario Economico)
::Nato ad Albiate Brianza l'11 giugno 1932. Ordinato prete il 28 giugno 1957
::Vicario Economico di Casate Ticino dal 1 giugno 1972-1973
8. DON GIAMPIERO BALDI (Parroco)
::Nato ad Abbiategrasso il 5 novembre 1937. Ordinato prete il 25 febbraio 1961
::Parroco di Casate Ticino 1973 - 1986
9. DON GIORGIO CALORE (Parroco)
::Nato a Desio il 27 maggio 1948. Ordinato prete l'8 giugno 1974
::Attuale Parroco di Casate Ticino dal 1 giugno 1986
 
==Arte==
Nato a Villa Raverio il 20 novembre 1902
Ordinato prete il 2 giugno 1928
Vicario Spirituale di Casate Ticino 1939 - 1941
DON GIUSEPPE VISCONTI
(Delegato Arcivescovile)
 
Nato a Milano il 24 aprile 1906
Ordinato prete il 14 giugno 1930
Delegato Arcivescovile di Casate Ticino 1941 - 1948
DON ANTONIO CASTIGLIONI
(Delegato Arcivescovile)
 
Nato a Gornate Olona il 28 novembre 1904
Ordinato prete il 25 maggio 1929
Delegato Arcivescovile di Casate Ticino 1948 - 1960
DON AMBROGIO NAI
(Vicario Spirituale Delegato e Primo Parroco di Casate)
 
Nato a Gambolò il 15 gennaio 1925
Ordinato prete il 22 maggio 1948
Parroco di Casate Ticino 1960 - 1972
DON ERNESTO PORTA
(Vicario Economico)
 
Nato ad Albiate Brianza l'11 giugno 1932
Ordinato prete il 28 giugno 1957
Vicario Economico di Casate Ticino dal 1 giugno 1972-1973
DON GIAMPIERO BALDI
(Parroco)
 
Nato ad Abbiategrasso il 5 novembre 1937
Ordinato prete il 25 febbraio 1961
Parroco di Casate Ticino 1973 - 1986
 
DON GIORGIO CALORE
(Parroco)
 
Nato a Desio il 27 maggio 1948
Ordinato prete l'8 giugno 1974
Parroco di Casate Ticino dal 1 giugno 1986
 
==Arte==
Degno di nota il [[crocifisso]] ligneo (anno [[1985]]) collocato nella [[Chiesa Parrocchiale]], sull'[[Altare]] maggiore.
Il crocifisso, in legno di noce locale, è opera del polacco Grzegorz <ref>Cracovia, 1961</ref>.
 
=Utilità=
===Come raggiungere Casate===
* ''''Da Milano in auto'''': [[Autostrada]] [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] ([[Strada europea E64|E64]]) [[Milano]]-[[Torino]], uscita "Mesero-Marcallo"; proseguire sulla SS336dir in direzione [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]]; uscita "Cuggiono Sud"; proseguire per Bernate Ticino.
* ''''Dall'[[AereoportoAeroporto di Milano-Malpensa|Aereoporto Internazionale di Malpensa]] in auto'''': SS336dir in direzione [[Magenta]], uscita "Cuggiono Sud".
* ''''Da Torino / Novara in auto'''': [[Autostrada]] [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] ([[Strada europea E64|E64]]) [[Torino]]-[[in direzione Milano]], uscita "Mesero-Marcallo".
* ''''In aereo'''': [[AereoportoAeroporto di Milano-Malpensa|Aereoporto Internazionale di Malpensa]].
* ''''In treno'''': Stazione [[Ferrovie dello Stato]] di [[Magenta]]; Stezione [[Ferrovie Nord]] di Castano Primo.
* ''''In autobus'''': Linea Movibus (Atinom) Magenta-Cuggiono, fermate a Casate; Linea ATM Milano-Magenta-Cuggiono, fermate a Cuggiono.
 
===Orari delle Sante Messe===
==Collegamenti==
''Vigiliare (Sabato e Pre-festivo)'': ore 18.00
* '''Da Milano in auto''': [[Autostrada]] [[A4]] ([[E64]]) [[Milano]]-[[Torino]], uscita "Mesero-Marcallo"; proseguire sulla SS336dir in direzione [[Malpensa]]; uscita "Cuggiono Sud"; proseguire per Bernate Ticino.
''Domenica e Festività'': ore 7.30 - 10.30 - 18.00
* '''Dall'[[Aereoporto di Malpensa|Aereoporto Internazionale di Malpensa]] in auto''': SS336dir in direzione [[Magenta]], uscita "Cuggiono Sud".
* '''Da Torino / Novara in auto''': [[Autostrada]] [[A4]] ([[E64]]) [[Torino]]-[[Milano]], uscita "Mesero-Marcallo".
* '''In aereo''': [[Aereoporto di Malpensa|Aereoporto Internazionale di Malpensa]].
* '''In treno''': Stazione [[Ferrovie dello Stato]] di [[Magenta]]; Stezione [[Ferrovie Nord]] di Castano Primo.
* '''In autobus''': Linea Movibus (Atinom) Magenta-Cuggiono, fermate a Casate; Linea ATM Milano-Magenta-Cuggiono, fermate a Cuggiono.
 
==Orari delle Sante Messe==
 
 
 
 
==Collegamenti==
* [[Bernate Ticino]]
* [http://www.comune.bernateticino.mi.it/ Sito Istituzionale del Comune di Bernate Ticino]
* [http://www.parrocchiacasate.it/index.html Sito amatoriale su Casate Ticino e la sua Parrocchia]
 
=Note=
<references />