Provincia di Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo turismo e etnie straniere |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
Il clima risulta essere generalmente rigido nella stagione invernale, quando si verificano abbondanti nevicate sui monti, le estati sono relativamente fresche, fanno eccezione i centri posti a quote più basse dove le estati risultano essere calde e gli inverni freddi ma senza eccessi.
[[File:Anfiteatro-Pietrabbondante.JPG|thumb|200px|left|Anfiteatro Sannita di Pietrabbondante]]
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-570-1604-28A, Italien, motorisierte Truppen in Fahrt.jpg|thumb|200px|Militari della [[seconda guerra mondiale]] al bivio fra [[Popoli (Italia)|Popoli]] e Isernia.]]▼
== Storia ==
Il territorio della provincia di [[Isernia]]<ref>[http://www.provincia.isernia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=72:la-provincia-di-isernia-nella-storia&catid=43&Itemid=115 La Provincia di Isernia nella storia]</ref>, chiamato anche Alto Molise, faceva parte della regione del [[Sannio]] appartenente ai sanniti Pentri. La presenza dell'uomo in questi territori è antichissima, infatti ci sono reperti archeologici ad Isernia che fanno risalire insediamenti umani fin da circa 736mila anni fa.
Riga 63 ⟶ 61:
La provincia subì numerosi stragi da parte dell'esercito piemontese che, con il pretesto di combattere il [[brigantaggio]], uccisero ed impiccarono molti contadini e pastori e, a volte, le loro intere famiglie.
▲[[File:Bundesarchiv Bild 101I-570-1604-28A, Italien, motorisierte Truppen in Fahrt.jpg|thumb|200px|Militari della [[seconda guerra mondiale]] al bivio fra [[Popoli (Italia)|Popoli]] e Isernia.]]
L'Alto Molise è stato vittima anche di svariati terremoti come nel [[1805]]. Oltre alle distruzioni da cause naturali, ci furono, nel XX secolo, molte distruzioni anche a cause belliche, come i bombardamenti di Isernia ([[10 settembre]] [[1943]]), di Venafro e di Pescopennataro. Nella zona delle Mainarde ci fu la Battaglia di Monte Marrone che vide la nascita dell’Esercito Italiano dal Corpo Italiano di liberazione (CIL).
|