Torre dell'Orologio (Brescia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Okkiproject (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
Il primo, che guarda verso [[piazza della Loggia]] presenta un quadrante e il timpano dipinti da [[Gian Giacomo Lamberti]] nel [[1547]], mentre il secondo lato, che si affaccia su via Beccaria, presenta un quadrante dorato di autore non ancora precisato<ref name="com" />. <br>
 
Sulla parte superiore sono presenti una [[campana]] in [[bronzo]], e due [[automa|automi]] in [[rame]] installati nel [[1581]], raffiguranti due uomini dotati di martello e chiamati in [[dialetto bresciano]] i “Macc de le ure”, ovvero "gli uomini forti ({{cn|macc, parola d'influenza spagnola, deriva da macho}}) delle ore", che mediante un opportuno collegamento con il meccanismo dell'orologio contenuto della torre, scandiscono il tempo battendo contro la campana.
 
Nella parte inferiore della torre nel [[1595]] è stato aggiunto un lungo porticato a campate singole in [[marmo botticino|pietra bianca di Botticino]], realizzato dall'architetto bresciano [[Piero Maria Bagnadore]], che si estende per tutta via X Giornate, fino a corso Zanardelli, mentre passando sotto la volta della torre, si accede mediante ad un passaggio creato nel [[1554]]<ref name="com" /> da [[Lodovico Beretta]], a via Beccaria, che collega [[piazza della Loggia|piazza Loggia]] a [[piazza Paolo VI]].