Modanatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[Immagine:ModanatureVignola.jpg|thumb|300px|Modanature lisce (dalla tav.29 del libro ''Le Regole de' cinque Ordini di Architettura Civile'' del [[Jacopo Barozzi da Vignola|Vignola]])]]▼
Una '''modanatura''' è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel [[mobilio]] o nella [[decorazione]] [[Architettura|architettonica]], con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.
Line 5 ⟶ 6:
==Modanature lisce==
[[Immagine:Modanature_greche.jpg|thumb|300px|Modanature: 1, 5, 7, 14. Listello; 2. Astragalo; 3, 4. Toro; 6. Scozia (a catino); 8. Echino (e rovescio); 9, 15. Cavetto; 10. Gola rovescia; 11. Gola rovescia supina; 12. Gola dritta; 13. Gola dritta rovescia; 16. Gocciolatoio del cornicione con canaletto dell'intradosso (17.); 18. Becco di civetta. <ref> ''Le membra degli ornamenti'', Gabriele Morolli, Alinea Editrice. </ref>]]
▲[[Immagine:ModanatureVignola.jpg|thumb|300px|Modanature lisce (dalla tav.29 del libro ''Le Regole de' cinque Ordini di Architettura Civile'' del [[Jacopo Barozzi da Vignola|Vignola]])]]
[[Immagine:ModanatureLisce.jpg|thumb|340px|Cornice liscia di età romana da [[Ostia antica]], con i nomi delle modanature lisce]]
Line 65 ⟶ 66:
Image:CanCorrente.jpg|"Can corrente" o Onda continua sull'incorniciatura di un pannello con decorazione vegetale, attualmente presso la Basilica Emilia nel [[Foro Romano]] a Roma
</gallery>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
Line 70 ⟶ 74:
*{{en}} L.T. Shoe: ''Profiles of Greek Mouldings'', 1936; ''Profiles of Western Greek Mouldings'', Rome 1952; ''Etruscan and Republican Roman Mouldings'', (''Memoirs of the [[American Academy in Rome]]'', 28), 1965.
*{{fr}} R. Ginouvès - R. Martin: ''Dictionnaire méthodique de l'architecture grecque et romaine'', vol.I, 1985 (capitolo 3.4 "Formes décoratives", pp.152-185). ISBN2-7283-0105-0
*''Le membra degli ornamenti - Sussidiario illustrato degli ordini architettonici con un glossario dei principali termini classici e classicistici''[http://books.google.it/books?id=XFr0PQAACAAJ&dq=membra+ornamenti&ei=IGO2S9-CApD2zQS8xN3FAw&cd=1], Gabriele Morolli, Alinea Editrice, [[Firenze]] 1986.
==Collegamenti esterni==
|