Lingua cinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
I toni sono quattro: uno piano, uno ascendente, uno discendente-ascendente e uno discendente. Vengono chiamati comunemente: primo, secondo, terzo e quarto tono. Esiste anche un tono neutro, classificato spesso come quinto tono. Gli ideogrammi rappresentano i morfemi e sono tutti portatori di significato. Tuttavia alcune parole di origine straniera sono trascritte con caratteri che, pur essendo portatori di significato, vengono utilizzati in maniera puramente fonetica.
 
Esistono circa 50000 caratteri (compresi quellii dialettali ocaratteri [[caratteri cinesi semplificati|semplificati]] 60000) ma quelli effettivamente usati sono qualche migliaio: alla fine della scuola dell'obbligo un cinese arriva a conoscerne circa 2500.
 
Le prime testimonianze scritte risalgono ad alcune incisioni su gusci di tartaruga del [[1400 AC|1400 a.C.]] Da allora i caratteri hanno subito molti cambiamenti l'ultimo dei quali, nel [[1956]], ha ridotto il numero di tratti dei più complessi (cinese tradizionale) e ha introdotto la [[scrittura]] in orizzontale.
Riga 35:
Gli ideogrammi sono la rappresentazione in immagini di un concetto. In questo modo ad esempio l'ideogramma che esprime il verbo "riposarsi" contiene l'elemento grafico dell'"uomo" associato all'elemento grafico dell'"albero".
Gli ideofonogrammi sono invece composti da due elementi, dove il primo avvicina al senso mentre il secondo è fonetico, ovvero fa intendere la pronuncia della sillaba. Così ad esempio la sillaba corrispondente alla parola "anguilla" è formata dall'elemento concettuale del "pesce" insieme all'elemento fonetico "shàn", che indica appunto la pronuncia. Questo primo elemento è come una chiave e può ricorrere in più sillabe. Le chiavi sono state classificate e numerate e sono nel cinese moderno 214.
 
== Dialetti ==
 
Mentre per quanto riguarda la scrittura si può dire che esiste uniformità su tutto il territorio cinese, dal punto di vista fonetico vi sono nette differenze. Oltre al Mandarino (北方话), su cui, come già detto, si basa la versione ufficiale, vi sono diversi dialetti.
Ad esempio nella regione di [[Guangdong]] ([[Guangzhou]]), ad [[Hong Kong]] e a [[Macao]] si parla il Cantonese (粤语).
Nel Jiangsu e nello Zhejiang si parla il Wu (吴语).
Altri dialetti importanti sono: l'Hakka (客家话), lo Xiang (湘语), il Min (闽语) ed il Gan (赣语).
 
==Collegamenti esterni==