Rob Andrew: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
== Cenni biografici ==
Rob Andrew frequentò la Barnard Castle School dove fu capitano della squadra di [[rugby a 15|rugby]] nel [[1981]].
Si iscrisse in seguito al St John's College di [[Cambridge]] dove fece parte sia della squadra di rugby nell'annuale [[Varsity Match]] contro [[Oxford]], sia della squadra di [[cricket]]<ref name="RFU">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rfu.com/AboutTheRFU/WhoIsWho/RobAndrew.aspx|titolo=RFU's Who's Who: Rob Andrew, MBE|accesso=4-4-2010}}</ref>.
 
Nel gennaio [[1985]] esordì in [[nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Nazionale]] in un ''test match'' contro la {{RU|ROU}} marcando 18 punti che gli valsero la convocazione per il successivo [[Cinque Nazioni 1985|Cinque Nazioni]].
Quello stesso anno passò dal Nottingham R.F.C. ai [[London Wasps]] dove, a parte una breve parentesi in Francia al [[Stade Toulousain|Tolosa]]<ref name="RFU" />, rimase sino al [[1995]] segnando 604 punti e vincendo un [[Campionato inglese di rugby XV|campionato inglese]] nel [[1990]].
In tale periodo Andrew fu il [[mediano d'apertura]] titolare dell'{{RU|ENG}}, che guidò a due [[Grande Slam (rugby XV)|Grandi Slam]] consecutivi nei Cinque Nazioni del {{5N|1991}} e {{5N|1992}}, oltre che alla finale persa contro l'{{RU|AUS}} nella {{RWC|1991}} disputata in casa.
Fu anche convocato per due volte ([[1989]] e [[1993]]) nei [[British and Irish Lions|British Lions]].