Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
I nomi dei maggiori compositori di musica a partire dai primi anni del [[Novecento]] fino all’età d’oro, quella degli anni '30 e '40, [[Aníbal Troilo]], [[Juan D'Arienzo]], [[Carlos Di Sarli]], [[Osvaldo Pugliese]], [[Francisco De Caro]], sono tutti figli d’italiani. Lo stesso compositore e direttore d'orchestra [[Astor Piazzolla]] aveva il padre pugliese. <ref>http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_10/tango_roma_intervista_villalba_29661fb4-7f16-11dd-a664-00144f02aabc.shtml</ref>
In principio il tango si affermò come musica popolare nel rapido e tumultuoso sviluppo tanto di Buenos Aires come di Montevideo, che in breve passarono da 210.000 a 1.200.000 abitanti e da 48.000 a 2.000.000 rispettivamente. I grandi autori di tango della regione del [[Rio de la Plata]],gli [[uruguagi]] Gardel, Razzano, Canaro, Villas Boas, Metallo e Donato Racciatti (
I presidenti dei due paesi, [[Cristina Fernandez]] e [[Tabare Vazquez]], proposero all'[[UNESCO]] di dichiarare il tango Patrimonio Culturale Intangibile dell'Umanità <ref>http://www.unesco.org/culture/ich/index.php?RL=00258&topic=desc</ref>
|