Adolphe-Charles Adam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Nel [[1849]] tornò sulle scene con le opere ''Toreador'', ''Le fanal'' e il balletto ''La filleule des Fées'' e una moltitudine di altre composizioni, tra cui diverse messe solenni.
 
UomoDecorato con la croce della [[Legion d'Onore]], uomo amabile e di spirito, Adam si era fatto molti amici che seppe conservare anche quando iniziò l'attività di critico per i giornali, decorato con la croce della [[Legion d'Onore]]. Ottene inoltre nel [[1844]] di poter succedere a [[Berton]] alla guida della sezione di musica, ma non mancavano, accanto a questi riconoscimenti, motivi atti a gettare tristezza nel suo animo. Non si nascondeva che i successi ottenuti a teatro erano effimeri perché basati sull'esperienza pratica, piuttosto che ispirati. Mancava loro la distinzione e la qualità delle idee, e sentiva che, pur avendo composto cinquantatré opere e una quantità di altre composizioni, questo non bastava per la sua gloria.
 
Chissà se anche questo fardello non abbia contribuito ad affrettarne la morte. Quel giorno sembrava calmo, niente annunciava la sua sofferenza, aveva assistito al debutto di una cantante all'[[Opera]] e alle dieci si ritirò a casa sua. Al mattino seguente [[3 maggio]] [[1856]], lo si trovò morto nel suo letto.