Pinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
importanza economica |
||
Riga 25:
</td></tr>
</table>
'''Pino''' è il nome comune di un [[genere]] ('''''Pinus''''') di alberi sempreverdi della famiglia delle [[Pinacee]] (Ordine [[Conifere]]). Al genere appartengono 70 specie circa.
Fin dalla mitologia greca, il pino ha avuto grande risalto e ne è stato variamente sfruttato il simbolismo ed il nome.
== Descrizione ==
Nel primo sviluppo assume una forma piramidale, differenziando poi le impalcature dei rami.
La [[corteccia]] di molte specie si ispessisce, frantumandosi con il passare del tempo, costituendo, per la sua differenziazione, un carattere morfologico di grande importanza.
Le foglie subiscono tre fasi di metamorfosi, che accompagnano la crescita della pianta.<br>
Il pino piccolo è caratterizzato da foglioline aghiformi tenere, talvolta minutamente denticolate lungo i margini, ma sempre solitarie e distribuite sui rametti con fillotassi spiralati.<br>
La seconda fase è caratterizzata dalla disposizione prossimale dei rametti, portanti foglioline più o meno rudimentali, scagliformi, a volte di colore bruniccio.<br>
Le foglie della pianta adulta sono lunghe e nettamente aghiformi, tenere o indurite, a sezione tondeggiante o compressa, colorata con una intera gamma di tinte, che va dal verde tenero al verde cupo.<br>
Le foglie (aghi) sono riunite in gruppi di 2, 3 o 5 aghi (a seconda della specie); l'inserzione dei fascetti di foglie sui rami avviene mediante una guaina, le cui scaglie, o cadono precocemente, o rimangono per tutta la durata delle foglie stesse, '''non''' sono quindi inserite direttamente nel ramo come negli [[abeti]]).
La pianta è caratterizzata da canali resiniferi, presenti in tutta la sua superficie.<br>
Altra caratteristica importante è quella delle gemme invernali, che consistono in una grossa gemma centrale, cui si accompagnano altre piccole gemme costituite da squamette di colore rosso-bruno.
I semi, ricoperti da squame legnose piramidali, sono riuniti in [[strobilo | strobili]] (o pigne) conici ed ovali.
== Distribuzione ==
L'ampia distribuzione geografica di queste piante sempreverdi, le vede rappresentate in regioni assai differenti, ma concentrate soprattutto nella fascia a clima temperato-freddo dell'[[emisfero boreale]].<br>
Nella loro regione tipica, le si riscontra in tutti i piani vegetazionali, dal livello del mare ai limiti superiori della fascia arborea, anche in terreni permanentemente ghiacciati.<br>
Il pino è generalmente una pianta arborea, talvolta solo arbustiva, sempreverde.
In Italia sono presenti il [[pino silvestre]],
Riga 38 ⟶ 56:
Assieme agli [[abeti]] caratterizzano i boschi di alta montagna italiani.
== Identificazione ==
Si possono identificare i diversi pini in base ad alcune caratteristiche
facilmente individuabili:
Riga 56 ⟶ 75:
** pigna di ca. 20-30 cm, aghi lunghi fino 12-20 cm: [[Pino dell'Himalaya]], in Italia presente come pianta ornamentale
Inoltre, gli unici pini dalle dimensioni di un cespuglio, che cresce nelle alte quote: [[Pino mugo]] e [[Pinus pumilio]].
== Importanza economica ==
I generi di pino hanno una notevole importanza economica.<br>
Il legname che se ne ricava è di buona qualità.<br>
Dalla corteccia dei pini, si ricava, tramite incisione, l'[[essenza di trementina]]; dalle gemme, per mezzo della distillazione, si ricava un [[olio essenziale]], che viene usato in farmacia come balsamico, anticatarrale e diuretico, sotto forma di [[sciroppo]] o per inalazione.
----
Vedi anche:
* [[Abeti]], [[Abete bianco]] e [[Abete rosso]] (o [[Peccio]])
[[da:Fyr (plante)]]
[[de:Kiefer (Baum)]]
|