Fort Saint-Jean: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
In verità, più che per la difesa della città, i due forti vennero costruiti in risposta ad una rivolta contro il governatore locale tanto che i loro cannoni erano rivoli verso l'interno della città e non verso il mare.
 
Durante la costruzione del forte vennero incorporati nella struttura un edificio preesistente del [[XII secolo]] di proprietà dei [[Cavalieri Ospitalieri|Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri Ospitalieri]] che fungeva da ospizio monastico durante le [[Crociate]] e una torre del [[XV secolo]] fatta edificare da [[Renato d'Angiò]].
Durante la [[Rivoluzione francese]] il forte venne utilizzato come prigione e vi vennero imprigionati [[Luigi Filippo II di Borbone-Orléans|Luigi Filippo II]], duca di [[Orléans]], e due dei suoi figli [[Luigi Carlo di Borbone-Orléans|Louis-Charles]], conte di [[Beaujolais]], e [[Antonio Filippo di Borbone-Orléans|Philippe Antoine]], duca di [[Montpensier]].
Fino alla metà del [[1960]], quando la [[Legione straniera]] era dislocata quasi interamente in [[Africa ]], per le reclute destinate alla formazione di base in [[Algeria]] il forte era l'ultimo punto di sosta in terra francese.