Biancavilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 132:
*Il Venerdì Santo, alla 6.00 del mattino, dalla chiesa del Purgatorio prende avvio la lunghissima processione del simulacro [[XVIII secolo|settecentesco]] in [[cera]] dell'Addolorata, che, lungo il tragitto, fa sosta in tutte le chiese del centro urbano, nella casa di riposo e nei locali dell'ospedale. La processione si conclude intorno alle 13.00, quando, all'interno di una Chiesa Madre affollata all'inverosimile, la Madre Addolorata trova il Figlio morto adagiato in un'urna di cristallo.
Poche ore dopo, intorno alle 19.30, prende avvio la suggestiva processione (un unicum in tutta la provincia di Catania) dei "Tri Misteri": all'inizio del '700, infatti, i simulacri che vi prendevano parte erano tre; più tardi divennero sette e infine otto. Le statue,
La processione è così strutturata:
Riga 139:
*Simulacro dell'''Ecce homo'' (confraternita dell'Annunziata)
*Simulacro del ''Cristo con la croce'' (confraternita della Mercede)
*Simulacro del "Cristo crocifisso" (Confraternita di Maria SS. dell'Idria e del Crocifisso Risorto)
*Simulacro della ''Pietà'' o della "Madonna dello Spasimo" (confraternita di San Giuseppe)
*Simulacro del ''Cristo morto'' (arciconfraternita del SS. Sacramento)
*Simulacro dell'''Addolorata'' (arciconfraternita dei Bianchi)
*Torcia lignea (arciconfraternita del SS. Sacramento), grande cereo in legno scuro
*Associazione Maria SS. dell'Elemosina e croce con i simboli della passione
*Clero
*Autorità civili e militari
*Corpo bandistico
|