Flashback (videogioco 1992): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mtt (discussione | contributi) →Storia: finita! |
Mtt (discussione | contributi) m →Storia |
||
Riga 55:
Conrad, ora consapevole della sua missione, chiede a Ian come fare per tornare sulla Terra. L'amico gli risponde che il prezzo del biglietto è enorme, e che l'unico modo sarebbe partecipare ad un gioco televisivo chiamato "Torre della morte" (''Death Tower''). Il protagonista chiede a Ian se può procurargli documenti falsi, e questi lo indirizza da Jack, nel bar. Jack gli comunica che il costo è di 1500 crediti. Conrad riesce a guadagnare abbastanza denaro procurandosi un permesso di lavoro ed eseguendo alcune missioni. A questo punto, Jack gli fornisce i documenti e Conrad entra nella ''Death Tower''. Si tratta di un edificio sviluppato su 8 livelli. Per procedere al livello successivo bisogna uccidere tutti i ''Terminator'' nel livello corrente. Più si sale di livello, più la superficie diminuisce e i nemici diventano forti. Conrad raggiunge il livello più alto e vince il concorso.
Quando torna sulla Terra, un gruppo di poliziotti corrotti lo scopre e cerca di ucciderlo. Dopo averli sconfitti, procede fino al ''Paradise Club'', un [[night club]] che è in realtà il quartier generale degli alieni sulla Terra. Conrad riesce a penetrare e ad intrufolarsi nel nascondiglio, in cui vede tre alieni (uno dei quali nelle sue reali sembianze) parlare riguardo al fatto di aver dato all'umanità le capacità per produrre il potere di cui necessitano, e di come milioni di guerrieri alieni sarebbero stati presto teletraportati sulla Terra per annientare l'umanità. La grata su cui si nasconde Conrad cede improvvisamente, e cade a terra. Viene quindi scoperto, e uno degli alieni lo rinchiude nelle prigioni sotterranee, privandolo della sua pistola. Dopo breve tempo, un ''Terminator'' della ''Death Tower'' apre la cella di Conrad e tenta di ucciderlo, ma lui riesce a correre fuori e a ritrovare la sua arma, con cui uccide il suo aggressore. Il protagonista esplora quindi il nascondiglio fino a trovare un impianto di teletrasporto che lo conduce al lontano pianeta Morphs, il mondo natale degli alieni.
Qui Conrad trova un prigioniero umano di nome Phillip Howard Clark. Non appena tenta di liberalo, un alieno spara a Phillip poiché la porta della sua cella è stata aperta, ma viene subito ucciso da Conrad. Poco prima che Phillip muoia, dà a Conrad una carica atomica. Il protagonista trova in seguito anche il diario dell'uomo, che contiene informazioni logistiche su come raggiungere e distruggere il nucleo del pianeta Morph, debellando definitivamente la minaccia aliena. Conrad riesce ad accedere alla zona del
▲Conrad riesce ad accedere alla zona del ''Cervello Maestro'' (''Master Brain''), distruggendolo e procedendo oltre. Raggiunto un certo punto, Conrad sente la voce di Phillip dirgli di posizionare la carica atomica su una piattaforma, azionare la leva che l'avrebbe portata al nucleo del pianeta, e fuggire via. Non appena la carica precipita, la superficie del pianeta comincia a tremare e Conrad riesce a salire su un'astronave ed uscire dall'atmosfera di Morph appena un'istante prima che esso esploda.
Il gioco termina con l'ultima cinematica: Conrad registra un messaggio nel diario di bordo dell'astronave, in cui dichiara che la [[galassia]] in cui si trova non compare in nessuna mappa stellare e che gli è quindi impossibile calcorare la traiettoria per il ritorno; dovrà quindi vagare nello spazio a tempo indefinito. Mentre viene mostrata l'ultima frase del messaggio, si vede Conrad, all'interno dell'astronave, entrare in [[animazione sospesa]].
|