Notazione di Einstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[matematica]], e in particolare nelle applicazioni dell'[[algebra lineare]] alla [[fisica]] la '''notazione di Einstein''' o la '''convenzione di Einstein nelle sommatorie''' è una notazione convenzionale utile quando si lavora con formule contententi indici di coordinate.
Riga 99 ⟶ 98:
In questa espressione, si è supposto che il termine alla destra debba essere sommato quando ''i'' varia da 1 a ''n'', perchè l'indice ''i'' non appare ai due lati dell'espressione.
La ''i'' è nota come ''falso indice'' dal momento che il risultato non dipende da esso; in questo modo possiamo anche scrivere, per esempio:
: '''v''' = ''v<sub>j</sub>'' '''e'''<sub>''j''</sub>.
In contesti in cui l'indice debba apparire una volta come apice ed una volta come pedice, il vettore di base '''e'''<sub>''i''</sub> conserva il pedice ma le coordinate diventano: ''v<sup>i</sup>'' con gli apici. Dunque, la regola base è:
: '''v''' = ''v<sup>i</sup>'' '''e'''<sub>''i''</sub>.
<math>\mathbf{e}_{ij} = \mathbf{e}_i \otimes \mathbf{e}_j</math>. Ogni tensore '''T''' in <math>V\otimes V</math> può essere scritto come:
:<math>\mathbf{T} = T^{ij}\mathbf{e}_{ij}</math>.
''V*'',
:<math>\mathbf{e}^i (\mathbf{e}_j) = \delta_{i}^j</math>.
== Esempi ==
Riga 128 ⟶ 127:
:<math>s^{\nu} = a^{\mu\nu}b_{\mu}.</math>
Per un esempio familiare, si consideri il [[prodotto scalare]] di due vettori '''a''' e '''b'''. Il prodotto scalare è definito semplicemente come una sommatoria "lungo" gli indici di '''a''' e '''b''':
:<math>\mathbf{a}\cdot\mathbf{b} = a^{\alpha}b_{\alpha} = a^0 b_0 + a^1 b_1 + a^2 b_2 + a^3 b_3,</math>
che è la formula a noi nota come prodotto scalare tra vettori. Si ricordi che talvolta è necessario cambiare le componenti di '''a''' in modo da ridurre il suo indice; comunque, ciò non è necessario nello spazio euclideo, od in un qualunque spazio con una [[Metrica (matematica)|metrica]] eguale alla sua metrica inversa (ad esempio, lo [[Spazio-tempo di Minkowski|spazio-tempo piatto]])
== Varie ==
|