Relational database management system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
 
== Cosa non è un database relazionale ==
OggiCome già detto, oggi non esiste ancora uno standard che definisca esaurientemente il significato del termine "relazionale" riferito ai database, tuttavia si è concordi nell'affermare quanto segue: un database ''non'' può essere detto relazionale solo perché ci sono relazioni fra [[tabella (database)tabelle]].
 
Dal punto di vista matematico una [[relazione (matematica)|relazione]] è un [[insieme]] formato da elementi distinti fra loro; ciascun elemento è una [[n-upla]] dove ciascuna delle n componenti dell'elemento è presa da un determinato dominio (numeri interi, numeri decimali, stringhe, caratteri...). A livello di database si riprende (con poche e sottili differenze) la definizione matematica di relazione.
 
Un database è relazionale se basato su tabelle: la tabella in effetti rappresenta una relazione.
A conferma di ciò il fatto che il modello relazionale nasce nel 1970 per opera di Codd, mentre le "relazioni" fra tabelle (implementate ad esempio mediante una foreign key) sono un'aggiunta al modello relazionale, tanto che la possibilità di CREARE a livello software delle "connessioni" fra due o più tabelle è stata messa a disposizione dai RDBMS solo un paio di decenni dopo.