Chiesa di San Silvestro al Quirinale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazioni
m + info
Riga 34:
 
==Arte e architettura==
La chiesa è a croce latina e navata unica, con due cappelle per lato, cupola e profondo presbiterio. Il soffitto a cassettoni, dorato e decorato con scene bibliche, è della seconda metà del [[XVI secolo]] e attribuito a [[Flaminio Boulanger]]<ref>'''Flaminio Boulanger''' fu un [[ebanista]] francese molto attivo a Roma nella seconda metà del [[XVI secolo|'500]]. Autore di "studioli" e soffitti, tra cui quello (andato perduto) dell'[[Oratorio del Crocifisso]] e, quello di [[San Giovanni in Laterano]] (con decorazioni pittoriche di [[Daniele da Volterra]], 1564-66), e quello della Sala dei Trionfi nell'Appartamento dei Conservatori al [[Palazzo dei Conservatori]] (1568), aveva bottega in via dell'Anima (si veda in [http://www.cisapalladio.org/annali/pdf/a10_12_saggio_Lanzarini.pdf]).</ref>.
Addossati alla controfacciata sono i monumenti funebri al cardinale [[Federico Cornaro]] (dello scultore [[Giovan Battista Della Porta]]) e a [[Prospero Farinacci]].
Conserva numerosi dipinti degli artisti [[Marcello Venusti]], [[Jacopo Zucchi]], [[Raffaellino da Reggio]], [[Polidoro da Caravaggio]], [[Maturino da Firenze]], del [[Cavalier d'Arpino]] e di [[Giacinto Gimignani]].