Strade statali in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 31227945 di 87.11.254.58 (discussione) Non è un elenco ma è l'elenco... |
||
Riga 1:
== Storia ==
Il conteggio delle [[Strada statale|Strade statali]] [[italia]]ne cominciò ufficialmente con la fondazione della [[Azienda Autonoma Statale della Strada|AASS]] nel [[1928]] (legge 1094 del 17/05/1928, [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.]] 127 del 31/05/1928), che costituì la prima vera azienda che si occupasse in esclusiva delle strade dello Stato, assegnandole un primo lotto di 137 strade. Queste prime strade sono quelle che tutt'oggi assumono la denominazione da SS 1 (Via Aurelia) a SS 137 (nell'attuale [[Dalmazia]]), ed erano le più importanti arterie italiane del tempo.
Dalle prime 137 strade, e soprattutto dopo la legge sulle strade pubbliche n. 126 del [[1958]], l'[[ANAS]], erede dell'[[Azienda Autonoma Statale della Strada|AASS]], proseguì con la stessa numerazione progressiva, fino a giungere oggi alla [[Strada statale 700 della Reggia di Caserta|SS 700
Alcune di queste possono non essere più definite SS (strada statale), bensì SR ([[strada regionale]]) o SP ([[strada provinciale]]) e non seguire più la numerazione riportata a conseguenza del [[Decreto Legislativo n. 112 del 1998]], attuato dal [[Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 febbraio 2000]].
|