M202 FLASH: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: {{Portale|aeronautica}} |
specifico sottocategoria stub, replaced: {{S|guerra}} → {{S|missili}} using AWB |
||
Riga 1:
{{S|
[[Immagine:M202A1.png|frame|right|Disegno del lanciagranate M202]]
Il lanciarazzi statunitense '''M202''', attualmente pressoché dimenticato, è stato un tentativo di sviluppare una nuova arma da fanteria, che verteva essenzialmente nello sviluppo di un discendente dei [[lanciafiamme]]. Queste armi negli [[anni 1960|anni sessanta]] erano ancora in auge, ma via via dismesse, dati alcuni limiti essenziali che la loro struttura intrinsecamente possedeva.
Riga 8:
La questione quindi si concretizzò nella domanda: come recapitare la capacità distruttiva dei loro getti a maggiori distanze, senza perdere 'per strada' gran parte del carico utile, consumato nella fiammata? Una prima risposta venne trovata nello sviluppo di speciali munizioni incendiarie, per esempio al [[fosforo]], ma anche, nel caso dei carri sovietici, nell'uso di speciali proiettili contenenti sostanze incendiarie, proiettabili ad alta pressione fino a 200 metri (i carri O[[T-55]]).
Per la fanteria, la scelta più congeniale era quella dei razzi e proiettili autopropulsi. In particolare, nei primi anni sessanta vennero messi in servizio i razzi leggeri controcarro (LAW, light anti-tank weapon) del tipo [[M72]], calibro 66mm. Essi erano abbastanza leggeri e maneggevoli, ma anche con una discreta potenza nonostante il peso di appena 2,
Ma i lanciarazzi erano armi con la capacità di sparare diverse 'salve' di fuoco prima della ricarica. Per risolvere la questione, venne pertanto sviluppato un lanciatore quadruplo, un vero e proprio lanciarazzi multiplo portatile. Esso aveva 2 coppie di razzi sovrapposte l'una all'altra. Il tutto era abbastanza leggero per essere portato a spalla, e poteva essere, se necessario, tirato un razzo ogni secondo. Infine, i colpi di riserva vennero sistemati in clip per ricaricare simultaneamente tutti i tubi di lancio.
L'arma entrò in servizio nell' US Army durante gli anni settanta, ma nonostante tutto non vi rimase a lungo. Infatti, se il concetto era sensibilmente migliore del tradizionale lanciafiamme, vi erano anche problemi: la truppa non gradiva il peso considerevole dell'arma, la ricarica dei
Non così per Hollywood: infatti, nel film [[Commando (film)|Commando]] [[Arnold Schwarzenegger]] ne usa uno, anche se caricato con razzi esplosivi (cosa teoricamente possibile, data la comunanza con i LAW). Ovviamente, il fisico del noto attore e il compito 'commando' dell'arma in quel film d'azione non sono uno standard per il soldato medio, che preferisce l'uso dei normali razzi per fanteria (pare che l'M72 sia ancora in produzione, nel modello M72 A7) con lanciatori singoli, decisamente più maneggevoli.
Riga 19:
* [[M72 LAW]]
{{Portale|aeronautica}}
[[Categoria:Razzi d'artiglieria]]
[[Categoria:Missili]]
|