Large Hadron Collider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: pa:ਲਾਰਜ ਹੈਡ੍ਰਾਨ ਕੋਲਾਈਡਰ |
Riformattato il paragrafo su risultati (ma il contenuto probabilmente rimane troppo specialistico); usato template per pubblicazione |
||
Riga 74:
== Risultati ==
A seguito dell'analisi delle 284 collisioni a 900 GeV osservate nell'esperimento ALICE il 23 novembre 2009, gli scienziati del LHC hanno pubblicato le prime misure di densità della [[pseudorapidità]] η delle particelle cariche primarie. Nell'intervallo |η|<0.5 gli scienziati hanno ottenuto i seguenti valori:
{| class="wikitable" | align="center"
! Tipo di interazioni !! dN<sub>ch</sub>/dη !! incertezza<br /> statistica !! incertezza<br /> sistematica
|-
| anelastiche
| align="center" | 3.10
| align="center" | ±0.13
| align="center" | ±0.22
|-
| difrattive non-singole
| align="center" | 3.51
| align="center" | ±0.15
| align="center" | ±0.25
|}
Questi risultati sono compatibili con le precedenti misurazioni per le interazioni protone–antiprotone alla stessa energia nel centro di massa ottenute col collisore CERN Spp̅S<ref>{{cita pubblicazione
| quotes = no
| anno = 2010
| mese = gennaio
| titolo = First proton–proton collisions at the LHC as observed with the ALICE detector: measurement of the charged-particle pseudorapidity density at sqrt(s) = 900 GeV
| rivista = The European Physical Journal C - Particles and Fields
| volume = 65
| numero = 1-2
| pagine = 111-125
| doi = 10.1140/epjc/s10052-009-1227-4
| url = http://www.springerlink.com/content/l7l7286758x3v155/
| lingua = {{lingue|en}}
| accesso = 9-4-2010
}}</ref>.
== Rischi legati al LHC ==
| |||