Giovanni Annoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m voce |
m correzione |
||
Riga 19:
Il tenente viene mobilitato con il [[Battaglione alpini Tirano|Battaglione Tirano]] e il [[24 giugno]] [[1940]] si trova nella zona Colle della Seigne-Monte Bianco dove nel corso di un combattimento cade in canalone e rimane ferito, dopo il ricovero vine inviato sul fronte greco albanese con il grado di capitano. Come in Spagna anche in questo caso gli viene concessa la Croce di Guerra al Valor Militare con la motivazione:
{{Q|''Nel corso di un lungo e duro ciclo di operazioni, assicurava con intelligenza ed incomiabile attività, anche sotto violento fuoco, i collegamenti del comando colonna e di settore con i reparti impegnati in violenti combattimenti. In circostanze tattiche particolarmente delicate, assumeva prontamente il comand di un reparto di formazione ed accorreva arditamente a fiancheggiare una importante posizione di ala, riuscendo ad impedire l'aggiramento da parte del nemico in forze superiori, In ogni contingenza, dava costantemente prova di alto sentimento del dovere, serenità e sprezzo del pericolo </br>Fronte Greco, 16 novembre-30 dicembre 1940''<ref>[http://www.villazzano.com/Alpini/annoni.htm] <small>Scheda Annoni - visto 9 aprile 2010</small></ref>}}
Al rientro in Italia viene assegnato alla Compagnia comando del 5° alpini, ed il [[15 maggio]] [[1943]] viene assegnato alla [[Divisione Cuneense|Divisione alpina Cuneense]], l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] 1943 si trova in [[Alto Adige]] e fatto prigioniero al [[Passo della Mendola]] dalle truppe tedesche, e 3 giorni dopo riesce a fuggire e riparare in [[Svizzera]], dove vi rimane fino al [[27 luglio]] [[1945]].
==Dopoguerra==
Dopo un periodo passato in altri corpi ritorna all' [[8° Reggimento Alpini]] nel quale riceve il grado di maggiore.
Dopo diversi incarichi nel [[1964]] promosso generale di brigata diventa comandante della [[Brigata alpina "Taurinense"]] a [[Torino]] due anni dopo nel [[1966]] viene nominato comandante militare della zona Militare di Trento e del presidio militare di Trento.
|