Joan Miró: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura link
Riga 30:
 
Nel [[1926]] collaborò con [[Max Ernst]] per la scenografia di ''Romeo e Giulietta'' e realizzò il celebre ''Nudo''. L’anno successivo, dopo la morte del padre, Miró si trasferì alla [[Cité des Fusains]] ed ebbe come vicini, oltre ad Ernst, anche [[Jean Arp]] e [[Pierre Bonnard]]. Sempre a Parigi, nel [[1928]], la sua esposizione nella galleria [[Georges Bernheim]] lo rese famoso.
fo
 
===La maturità surrealista===