Discussione:CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) critiche |
|||
Riga 137:
due ultimi interventi (certamente non ben scritti e con tono un poco aggressivo) sono stati annullatti: vorrei pero' fare notare che le cose che vi erano dette non erano stupide e forse meritano una citazione. Ad esempio, questa e' grosso modo la posizione anche di [[Tony Binarelli]], ripostata sullo stesso sito del CICAP. A mio avviso e' solo da riproporre in modo piu' adeguato. --[[Utente:Cog|Cog]] 22:28, 12 mag 2006 (CEST)
:È vero, in passato Tony Binarelli e alcuni suoi allievi hanno criticato il CICAP per aver svelato i meccanismi di qualche gioco di prestigio. Ora però la polemica mi sembra sostanzialmente rientrata, tant'è che da un paio d'anni il CICAP pubblica addirittura una rivista di illusionismo che i prestigiatori italiani non solo non contestano ma alla quale collaborano in forze. Non so, mi sembra un episodio troppo limitato per essere messo sullo stesso piano di critiche che hanno invece una storia più che decennale. Bye, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 20:53, 13 mag 2006 (CEST)
==Critiche==
La frase ''mi sembra estremamente scorretto promuovere un qualsiasi onesto lavoro a discapito di un'altro'' non è enciclopedica e rappresenta un'opioine personale. Se si vuole inserire una critica portata avanti dagli illusionisti, occorre riscrivere la frase. [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 08:03, 14 mag 2006 (CEST)
| |||