Wilf Mannion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
|presenzenazionale(goal) = 26 (11)<br>4 (0)
}}
{{quote|Wilf giocava a calcio allo stesso modo in cui [[Fred Astaire]] danzava.|[[Brian Clough]]<ref name="goalcom">{{cita news|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/2274/goalcoms-top-50-english-players/2009/05/07/1251458/goalcoms-top-50-english-players-wilf-mannion-40|titolo=Goal.com's Top 50 English Players: Wilf Mannion (40)|pubblicazione=Goal.com|giorno=7|mese=5|anno=2009
{{Bio
|Nome = Wilf
Riga 52:
==Carriera==
===Club===
Mannion iniziò a giocare a calcio sin da giovanissimo nelle strade della sua città, South Bank, usando come pallone ciò che capitava<ref name="goalcom"/>. Nel [[1925]] fece un provino per entrare nella ''England Schoolboys'', la squadra nazionale delle scuole medie, ma venne respinto in quanto considerato troppo basso<ref name="goalcom"/>. All'età di 14 anni lasciò la scuola e iniziò a lavorare, prima come apprendista saldatore e poi in una fabbraica di laminati<ref name="goalcom"/>, entrando anche nella squadra di calcio locale, il South Bank St Peter's<ref name="sitoboro"/>. Fu in questa squadra (poi divenuta squadra di sviluppo della formazione del North Yorkshire) che venne notato dal [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]], con il quale firmò il suo primo contratto da professionista il [[17 settembre]] [[1936]] all'età di 18 anni<ref name="spartacus">{{cita web|url=http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/MIDDmannion.htm|editore=Spartacus.Schoolnet.co.uk|accesso=5-4-2010|lingua=en}}</ref> ed esordì, dopo aver ben impressionato fra le riserve, il [[2 gennaio]] [[1937]] contro il [[Portsmouth FC]], sostituendo il titolare [[Micky Fenton]]: la partita finì 2-2<ref name="spartacus"/>. Durante la stagione giocò solo una ulteriore partita, persa contro il [[Preston North End]], per poi tornare tra le riserve<ref name="spartacus"/>. Nella [[Campionato di calcio inglese 1937-1938|stagione successiva]] Mannion divenne titolare della prima squadra, marcando 22 presenze in campionato e 4 reti, di cui due segnate nelle prime due partite<ref name="guardian">{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2000/apr/15/newsstory.sport11|titolo=Wilf Mannion|editore=Guardian.co.uk
Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] interruppe la carriera di Mannion: arruolato nei ''Green Howards'', reggimento di fanteria dell'esercito inglese, fu spedito nel [[1940]] in [[Francia]] per cercare di fermare le forze [[nazismo|naziste]]<ref name="spartacus"/>. Gli Alleati furono sconfitti e un giornale locale riportò la morte di Mannion quando, in realtà, si trovava tra i soldati evacuati durante la [[Battaglia di Dunkirk]]<ref name="spartacus"/>. Al suo ritorno in Inghilterra, giocò alcune gare con il [[Tottenham Hotspur F.C.]] e con il [[A.F.C. Bournemouth]]<ref name="spartacus"/> e vestì la maglia dell'{{NazNB|CA|ENG}} in 4 amichevoli non riconosciute come ufficiali<ref name="guardian"/>. Subito dopo, venne spedito con il suo reggimento in [[Sud Africa]] e fu parte del corpo di spedizione che, il [[10 luglio]] [[1943]], sbarcò sulle coste della [[Sicilia]]<ref name="spartacus"/>. Prese parte anche allo sbarco ad [[Anzio]] e fu successivamente mandato a [[Il Cairo]] per riprendersi dallo stress da combattimento: nella città egiziana fu però colpito dalla [[malaria]] e rimpatriato<ref name="spartacus"/>.
Riga 63:
===Nazionale===
Durante la guerra, Mannion fece registrare 4 presenze in partite considerate come non ufficiali<ref name="goalcom"/>: il suo esordio ufficiale risale al [[28 settembre]] [[1946]], nella prima partita dell'{{NazNB|CA|ENG}} del dopoguerra, giocata a [[Belfast]] contro l'{{NazNB|CA|IRL}}: Manning segnò una [[tripletta (calcio)|tripletta]]<ref name="engfc">{{cita web|url=http://www.englandfc.com/Profiles/php/PlayerProfileByName.php?id=638|titolo=Wilf Mannion|editore=EnglandFC.com |accesso=9-4-2010|lingua=en}}</ref>. Dopo numerose presenze da titolare venne convocato per il [[Campionato mondiale di calcio]] del [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] giocatosi in [[Brasile]], nel quale scese in campo nella vittoria contro il {{NazNB|CA|CHI}} e nella sconfitta con gli {{NazNB|CA|USA}}<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/50full.html|titolo=World Cup 1950|editore=RSSSF.com
==Dopo il ritiro==
Riga 69:
Il [[17 maggio]] [[1983]], il Middlesbrough gli dedicò una partita condivisa con [[George Hardwick]] che, come Mannion, ha tuttora una statua dedicata all'esterno del [[Riverside Stadium]]<ref name="goalcom"/>.
Mannion morì il [[14 aprile]] [[2000]] dopo essere stato ricoverato in ospedale, all'età di 81 anni. In riconoscimento alla sua carriera, nel [[2004]] è stato inserito nella [[Hall of Fame del calcio inglese]]<ref>{{Cita web
==Statistiche==
Riga 106:
==Bibliografia==
{{cita libro|cognome=Varley|nome=Nick|titolo= Golden Boy: A Biography of Wilf Mannion|editore= Aurum Press
==Collegamenti esterni==
|